Pagina 1 di 9
mangiatoia
Inviato: dom 20 dic 2009, 8:45
da daniele ronconi
Banzola, casa: 25 cm di neve e minima notturna di -9. Con tali condizioni ambientali i volatili del circondario hanno accantonato diffidenze e rivalità e sono assembrati davanti alla finestra con una densità da via Cavour al sabato pomeriggio negli anni 80. C'è la mia mangiatoia, con briciole di pane e dolciumi, la collana di arachidi appesa al tetto, uno yogurt scaduto e gli avanzi della zuppa di farro sul davanzale; poi i molti cachi maturi ancora presenti sull'albero e le molte bacche di ligustro: stanno divorando tutto! Ecco le presenze:
tortore dal collare
1 picchio rosso maggiore
1 picchio verde
1 picchio rosso minore (passato una volta)
1 ballerina gialla
2 pettirossi
5 merli (abbuffata di cachi)
maschio e femmina di capinera
1 scricciolo
una decina di cinciallegre
2 cinciarelle
gazze, ghiandaie, cornacchie grigie mai così vicine
fringuelli numerosi
Daniele Ronconi
Re: mangiatoia
Inviato: dom 20 dic 2009, 23:24
da subbuteo
Vi mando alcune foto senza pretese, fatte ieri e oggi con una compatta alle mangiatoie del Parco Ducale di Parma. Tra le specie osservate segnalo, in più rispetto a quanto elencato da Daniele, una PEPPOLA che arriva probabilmente dalla Scandinavia o giù di lì

Una breve guida sulle mangiatoie la trovate qui:
http://digilander.libero.it/subbuteo/bw/mangia.htmCiao
Franco
Re: mangiatoia
Inviato: lun 21 dic 2009, 8:18
da daniele ronconi
Quando in un posto si mangia bene si sparge subito la voce: stamattina oltre agli ospiti di ieri si sono aggiunti un tordo bottaccio e due cesene sull'albero di cachi e una passera scopaiola a terra sotto la mangiatoia.
Re: mangiatoia
Inviato: mer 23 dic 2009, 22:31
da Luigi Ghillani
Finalmente anche la mia mangiatoia comincia ad avere un po' di ospiti. Sono
arrivate le Cince, le Cinciarelle, il Pettirosso e oggi anche un
gruppetto di Codibugnoli. E a raccogliere ciò che cade sotto Merli,
Gazze, Fringuelli e due Tortore dal collare. Mancano però ancora
all'appello Carlo Verdone & Friends!
Re: mangiatoia
Inviato: lun 11 gen 2010, 11:31
da guidosardella
Invece la mia da due anni ha semsso di essere interessante, evidentemente: solo cinciallegre, cinciarelle, una cinciabigia, picchi muratori, picchio rosso maggiore, pettirosso, fringuelli e passeri. Ma peppole, frosoni, passere scopaiole, cince more e cince dal ciuffo non si vedono più...

Re: mangiatoia
Inviato: mar 19 gen 2010, 1:25
da r.b.shrike
Probabilmente il pannettone piace a molti,qualcuno preferisce lo strutto altri solo semi di girasole,comunque nel nostro primo inverno in alta val taro
alla mangiatoia abbiamo visto un po' di tutto complice anche la troppa neve...
Picchio verde,picchio rosso maggiore,picchio rosso minore
Cincia bigia,cinciallegra ,cinciarella,cincia bigia alpestre (2)
picchio muratore,rampichino
fringuello,ciuffolotto,frosone
ghiandaia,merlo,tordela,pettirosso,codirosso spazzacamino e l'anno scorso..chissà come mai anche una femmina di sparviere
Ciao
Maurizio Busetto
Re: mangiatoia
Inviato: mar 19 gen 2010, 1:29
da r.b.shrike
Scusate nel messaggio appena inviato sarà per l'ora tarda,ho dimenticato il codibugnolo,
Saluti Maurizio
Re: mangiatoia
Inviato: mar 19 gen 2010, 18:53
da guidosardella
Maurizio, ma tutto quel ben di Dio lo hai visto vicino o proprio dentro o sotto la mangiatoia ad alimentarsi? Perchè a me i codibugnoli, il picchio verde, il rampichino, il picchio rosso minore, per citare quelli che comunemente stanno qui intorno, non si avvicinano mai al cibo...

Re: mangiatoia
Inviato: ven 29 gen 2010, 1:03
da r.b.shrike
Guido,allora Picchio rosso minore si è posato sul tetto della mangiatoia abitudine anche di pettirosso e codirossi sp. quando presenti,il picchio verde a terra per curiosare,rampichino e codibugnoli sui rami del salice prospicente dove comunque sono appese delle esche
Ciao Maurizio
Re: mangiatoia
Inviato: sab 30 gen 2010, 12:36
da Daniela Monteverdi
Alle mangiatoie, sul mio balcone in Oltretorrente, quest'inverno non sono venute le cianciallegre, ma solo cinciarelle e cince bianco-nere-grige, che io avrei individuato come cince more. Non riesco a fotografarle perché sono molto più inquiete e diffidenti delle cinciarelle, mentre la mia guida dice che dovrebbero essere "meno ritirate della cinciarella e cinciallegra".
Provo quindi a descriverle: sono un grandi circa come le cinciarelle, ma certo non posso apprezzare il mezzo centimetro in più o in meno; hanno la macchia bianca sulla nuca ed evidenti barre alari bianche e altri bei disegni bianchi e neri ad ali chiuse. Il petto è molto più bianco di quella bigia che ho visto qui fotografata. Il cappuccio e il bavaglino sono uniti e le guance candide; il bavaglino scende abbastanza sul petto, finendo a punta.
Dato che Guido diceva che da lui se ne vedono poche o niente, ho pensato di segnalare quelle cittadine: chissà forse anche loro hanno preferito inurbarsi, come tanti umani...
Per il resto vengono regolarmente merli e tortore dal collare, mentre saltuariamente vedo il pettirosso. L'anno scorso ho visto un paio di volte il codirosso spazzacamino, ma quest'anno no.
Ciao a tutti,
Daniela