Pagina 1 di 1

libellule in Val Pessola

Inviato: gio 10 set 2009, 16:12
da picollo
Durante un'escursione solitaria sotto un sole cocente nella zona di Castelcorniglio e delle cascate del Pessola effettuata ai primi di agosto, mi sono imbattuto in diverse libellule. Alcune credo di averle riconosciute, ma per altre e per conferma chiedo l'aiuto di chi le conosce meglio di me (ad esempio Massimo...).
La prima dovrebbe essere una Libellula depressa maschio.
La seconda una femmina di Sympetrum fonscolombii.
La terza un maschio di Onycogomphus forcipatus.

Re: libellule in Val Pessola

Inviato: gio 10 set 2009, 16:19
da picollo
Con queste entro invece nel campo delle ipotesi e spero di ricevere aiuto.
La prima dovrebbe essere un maschio di Sympetrum fonscolombii.
La seconda dovrebbe appartenere al genere Orthetrum, mentre per la terza ho le idee troppo confuse ed è meglio che non mi pronunci.

Re: libellule in Val Pessola

Inviato: gio 10 set 2009, 20:10
da Luigi Ghillani
:o

Re: libellule in Val Pessola

Inviato: lun 28 set 2009, 0:13
da Massimo e MariaElena
Caro Picollo,
scusami per il ritardo!
Le prime tre foto sono identificate correttamente.
Lo stesso vale per la quarta, Sympetrum fonscolombii.
La quinta è un maschio di Orthetrum coerulescens: si nota che la fronte non è completamente blu chiaro, ma ha tracce di marrone, e allo stesso modo il torace lateralmente è sempre marrone; ulteriori conferme potrebbero arrivare dall'osservazione in maggiore dettaglio della venatura dell'ala anteriore destra e dall'ingrandimento degli accessori genitali che si vedono
abbastanza bene di profilo; infatti la possibilità di confusione è con O. brunneum, la quale presenta una fronte completamente azzurra, come il resto del corpo, pterostigma meno ampio e più scuro.
La sesta invece è una Ischnura pumilio maschio, una specie che non si rileva quasi mai abbondante come la cugina I. elegans.
Il maschio si distingue da quest'ultima per la colorazione azzurra sul dorso, nella parte distale dell'addome, che si estende dal nono debordando in parte sull'ottavo segmento, mentre in I. elegans è solo l'ottavo segmento ad essere colorato di azzurro; inoltre le dimensioni sono leggermente inferiori nella I. pumilio.
Molto belle le foto!
Aspettiamo le prossime! ;)
Ciao
Massimo

Re: libellule in Val Pessola

Inviato: mar 29 set 2009, 7:22
da renato
Una domanda per Massimo, mi puoi consigliare un testo adatto al riconoscimento delle libellule?
Ammetto la mia ignoranza totale e vorrei cominciare a capirci qualcosa.
Ciao e grazie.
Renato

Re: libellule in Val Pessola

Inviato: mar 29 set 2009, 7:48
da Massimo e MariaElena
Ciao Renato,
la guida migliore al momento è:
Field Guide to the Dragonflies of Britain and Europe
Klaas-Douwe B Dijkstra
con illustrazioni di Richard Lewington.
British Wildlife Publishing
E' scritto in inglese, ma c'è anche in versione francese.
Ciao
Massimo