Pagina 1 di 2

empusa pennata

Inviato: mer 26 ago 2009, 12:45
da daniele ronconi
Saluti a tutti da Daniele Ronconi. Primo messaggio per me, già nella lista parma_bw ma appassionato naturalista in genere. Segnalo presso casa mia, a Banzola, alta valle del Parola, comune di Salsomaggiore, una Empusa pennata. Allego foto, di bassa qualità (fatta col cellulare). Per me, che osservo gli insetti da 25 anni, è la prima che vedo: qualcuno sa darmi ragguagli della sua diffusione locale?

Re: empusa pennata

Inviato: dom 6 set 2009, 17:51
da guidosardella
Su un sito di fotografia ho visto che c'è una popolazione su una zona ofiolitica nei pressi di Bobbio, ma non ho idea se sia una specie rara/localizzata o solo difficile da incontrare...

Re: empusa pennata

Inviato: mer 9 set 2009, 11:49
da daniele.giovanelli
Io ne avevo vista una sulla siepe del mio giardino a S. Lucia (Medesano, PR) più o meno a metà anni novanta. Poi, non ne ho mai più viste . . Evidentemente questa località non è tipica per la specie e si trattava di un esemplare sporadico. Penso si tratti di una specie a indirizzo mediterraneo, quindi piuttosto termofila e xerofila, ma non saprei dire di più.

Re: empusa pennata

Inviato: sab 12 set 2009, 15:40
da Daniela Monteverdi
:?: Dopo qualche ricerca credo di aver capito che l'Empusa pennata è una mantide che fa finta di essere una foglia secca, più o meno. E' così?

Chiederei ai nostri amici esperti ed espertissimi di avere un occhio di riguardo per noi frequentatori del sito, naturalisti dilettanti, fotografi scadenti o semplici curiosi: dateci anche le indicazioni semplici, non perdete occasione per insegnarci qualcosa, lasciateci entrare nel vostro club senza che ci sentiamo troppo umiliati.
:oops:
Grazie,
Daniela

Re: empusa pennata

Inviato: gio 25 ago 2011, 5:18
da daniele ronconi
Questo fu il mio primo messaggio al Taccuino, allora non avevo ancora una fotocamera digitale e postavo tremende foto da cellulare. Soprattutto nei confronti della povera empusa avevo un debito morale, così mando questa foto di un piccolo di empusa pennata (lungo circa 2 cm!) fotografato qualche giorno fa a Banzola, per restituire un minimo di dignità a questo splendido insetto, sfigurato dalla mia foto di allora... Daniele Ronconi
piccolo di empusa pennata Banzola.jpg
piccolo di empusa pennata Banzola.jpg (151.84 KiB) Visto 7935 volte

Re: empusa pennata

Inviato: gio 25 ago 2011, 17:16
da Luigi Ghillani
Bel colpo!

Re: empusa pennata

Inviato: gio 25 ago 2011, 20:02
da guidosardella
Ottimo. Si conferma una piccola popolazione a Banzola. Sarebbe interessante se a parte l'osservazione di Daniele Giovannelli, ce ne siano state altre in provincia...

Re: piccole empuse crescono

Inviato: mar 13 set 2011, 18:23
da daniele ronconi
Almeno tre piccole empuse si aggirano intorno a casa tra erbette, gramigna, lavanda... Questa è già più grande delle altre, forse se ci sono due generazioni compresenti. Comunque l'ispirazione per Alien l'hanno presa da lei, dai! Si meriterebbe i diritti d'autore... Daniele Ronconi
empusa pennata a Banzola 13-09-11.jpg
empusa pennata a Banzola 13-09-11.jpg (169.84 KiB) Visto 7863 volte
empusa pennata Banzola 13-09-11 zoom.jpg
empusa pennata Banzola 13-09-11 zoom.jpg (338.97 KiB) Visto 7863 volte

Re: empusa pennata

Inviato: mar 13 set 2011, 19:48
da Luigi Ghillani
Ma che cosa non c'è a Banzola caro Daniele?
Luigi

Re: empusa pennata

Inviato: mer 14 set 2011, 8:43
da daniele ronconi
Beh, Luigi, ad oggi non ho ancora riscontri alla possibile presenza di pterodattili... scherzi a parte come ho già scritto altre mille volte qui la biodiversità è davvero notevole, basta una passeggiatina intorno a casa ed ogni volta è una sorpresa. A proposito manderò presto altro messaggio con le belle presenze migratorie di questi giorni. Daniele