Stamattina nei pressi della località Auriga in Val Baganza, abbiamo potuto vedere ma non fotografare poichè in tre eravamo privi di macchina fotografica, sette poiane insieme giostrare in aria; di lì a poco ben otto poiane si erano posate tutte in un campo di stoppie !!! Io non avevo mai visto niente del genere; può essere che si tratti di adulti coi loro giovani dell'anno?
Ciao Enrico.
Poiane in Val Baganza.
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Poiane in Val Baganza.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
Re: Poiane in Val Baganza.
Potrebbero essere gruppi familiari di Poiana, ma potrebbero essere anche Falchi pecchiaioli in migrazione.
Le due specie sono abbastanza simili, per consigli sull'identificazione puoi guardare qui
http://www.ebnitalia.it/QB/QB005/poiapecc.htm
ciao
Franco
http://digilander.libero.it/subbuteo/
Le due specie sono abbastanza simili, per consigli sull'identificazione puoi guardare qui
http://www.ebnitalia.it/QB/QB005/poiapecc.htm
ciao
Franco
http://digilander.libero.it/subbuteo/
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Poiane in Val Baganza.
Grazie per avermi fornito l'indirizzo di questo sito.
Leggendo i caratteri delle due specie a confronto, direi che quelle osservate erano tutte poiane; condivido l'osservazione che il pecchiaiolo è poco visibile rispetto alla poiana e si esibisce raramente in voli ascensionali sfruttando le termiche; una coppia di pecchiaioli nidifica tutti gli anni da qualche parte nel bosco di M. Chiodolo dietro casa mia, ma non si riesce a vederli quasi mai, salvo quando i giovani si involano pigolando disperatamente, o quando, come è accaduto quest'anno si piazzano dentro un grosso melo per fare incetta di vespe e vesponi; se poi mi rimaneva ancora qualche dubbio sulla loro identità di pecchiaioli, è svanito una sera quando mi sono passati sopra a volo radente ed ho potuto notare i particolari della testa: decisamente diversa da quella della poiana.
Saluti, Enrico.
Leggendo i caratteri delle due specie a confronto, direi che quelle osservate erano tutte poiane; condivido l'osservazione che il pecchiaiolo è poco visibile rispetto alla poiana e si esibisce raramente in voli ascensionali sfruttando le termiche; una coppia di pecchiaioli nidifica tutti gli anni da qualche parte nel bosco di M. Chiodolo dietro casa mia, ma non si riesce a vederli quasi mai, salvo quando i giovani si involano pigolando disperatamente, o quando, come è accaduto quest'anno si piazzano dentro un grosso melo per fare incetta di vespe e vesponi; se poi mi rimaneva ancora qualche dubbio sulla loro identità di pecchiaioli, è svanito una sera quando mi sono passati sopra a volo radente ed ho potuto notare i particolari della testa: decisamente diversa da quella della poiana.
Saluti, Enrico.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti