Pagina 1 di 1
Chrysodeixis chalcites e Coenonympha gardetta
Inviato: sab 20 giu 2009, 10:30
da Daniela Monteverdi
La falena era sul davanzale di casa mia, nel vaso ci sono dei piccoli bambù cinesi e tuberi di ciclamino. Apertura alare 5 cm circa.
L'unica che ho trovato somigliante sulla mia scarsa letteratura è una Noctuida (Scoliopterix libatrix).
La farfallina è estiva, in prateria di montagna.
Grazie per l'aiuto,
Daniela

- falena 2.jpg (3.07 MiB) Visto 4316 volte
.

- falena 1.jpg (3.11 MiB) Visto 4316 volte
.

- ho azzardato un'ipotesi
- IMG_0564 forse Coenonympha tullia (Nymphalidae).jpg (1.98 MiB) Visto 4316 volte
Re: falena e farfalla
Inviato: lun 6 lug 2009, 18:13
da Daniela Monteverdi
Provo a rispondermi da me riguardo alla falena: sul testo di E. Contarini, Invertebrati in case, cortili, giardini..., ho trovato una foto somigliante, con le due macchie bianche: Plùsia chalcites (Esp) detta anche Chrysodeixis chalcites. Viene data un'apertura alare di 2,5-3 cm, mentre la mia era un po' più grande.
Può essere? Chi è Esp?
Daniela
Re: falena e farfalla
Inviato: lun 6 lug 2009, 22:23
da Lorenzo Pizzetti
La falena è proprio Chrysodeixis chalcites. Per quanto riguarda la farfalla si tratta di Coenonympha gardetta, foto che presumo sia stata fatta sulle Alpi, visto che nel nostro Paese si trova solo lungo la catena alpina.
Re: Chrysodeixis chalcites e Coenonympha gardetta
Inviato: mar 7 lug 2009, 21:04
da Daniela Monteverdi
Grazie, Lorenzo, per aver risposto e premiato, almeno in parte, le mie fatiche identificatorie.
La farfallina, è vero, è stata fotografata sulle Alpi, al Passo delle Erbe, tra Val Badia e Val di Funes.
Credevo di averla vista anche in Appennino, ma forse per questa illusione non la trovavo sui testi. C'è forse qualcosa che le somiglia?
Daniela