Melanargia galatea in accoppiamento
Inviato: gio 11 giu 2009, 17:19
La foto è stata scattata in compagnia di Luigi stamattina durante una escursione a Oppiano nel Parco del Taro.
In questa foto si nota molto la differenza tonale tra la femmina (penso sia la più grande e con tonalità più calde) e il maschio (più piccolo e più bianco e nero). Vedendole vicino la cosa appare molto evidente: si tratta poi di individui sfarfallati da poco, come le frangette intatte a bordi alari lasciano intuire, e quindi con colori più marcati.
Sarei curioso di sapere se questo dimorfismo è una caratteristica costante o se la colorazione dipende più dagli individui che dal sesso di appartenenza.
In questa foto si nota molto la differenza tonale tra la femmina (penso sia la più grande e con tonalità più calde) e il maschio (più piccolo e più bianco e nero). Vedendole vicino la cosa appare molto evidente: si tratta poi di individui sfarfallati da poco, come le frangette intatte a bordi alari lasciano intuire, e quindi con colori più marcati.
Sarei curioso di sapere se questo dimorfismo è una caratteristica costante o se la colorazione dipende più dagli individui che dal sesso di appartenenza.