Cordulegaster boltonii (ovodeposizione)
Inviato: gio 18 ago 2022, 10:43
Durante un'escursione in compagnia degli amici botanici in Val Testanello sono stato attratto da uno strano ronzio ritmato proveniente dalle rive del rio. Si trattava di una libellula che in perfetta verticale, con movimenti in ascesa e discesa, stava deponendo le uova su un fondo sabbioso in una zona dove scorreva poca acqua proveniente da una sorgente a lato del sentiero. L'operazione è durata parecchi minuti, così abbiamo potuto osservare questo affascinante comportamento. Dalle foto ho poi potuto verificare che si trattava di una Cordulegaster boltonii, chiamata in italiano Guardaruscello comune (nome questa volta perfettamente azzeccato!), libellula di grandi dimensioni (fino a 8 cm di lunghezza) che non avevo mai incontrato prima. Le larve si sviluppano infossate nel fondo sabbioso in acque correnti e ombreggiate: ecco quindi spiegato la particolare modalità di deposizione delle uova. Io mi sono intestardito a scattare foto, purtroppo essendo in continuo movimento e in zona ombrosa molte sono venute mosse
. Per fortuna qualcuno ha pensato di fare un filmato che rende meglio l'idea...
