Domenica 1/06 nella cava della Val Gorotta (Bedonia) c'erano queste due farfallette immobili sulla roccia. Non le ho disturbate, visto che sopra di loro pattugliavano alcune rondini montane, quindi non so che colore fossero le ali inferiori (ma si riesce a vedere del giallo). Dal disegno, direi che si tratta di Arctia villica, qualcuno può confermare?
Arctia villica
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: mer 2 lug 2008, 13:46
Re: Arctia villica?
Esatto: sono due esemplari di Arctia villica, a destra si può riconoscere il maschio per le antenne leggermente pettinate e la femmina con le antenne filiformi a sinistra. Si tratta di una specie con numerose variazioni individuali in particolare per le macchie sulle ali anteriori che possono restringersi fino a sparire per le forme melaniche o ingrandirsi collegandosi fra loro (ad es. la sottospecie "angelica" presente in Sicilia con macchie più grandi e confluenti di colore crema). Il bruco è peloso come per buona parte degli Arctidi ed è polifago. Questa falena vola da metà aprile a metà luglio in un'unica generazione annua e si trova pressochè in tutti gli ambienti dalla pianura ai 2000 metri.
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti