Pagina 1 di 1

Volo di uccelli

Inviato: gio 8 dic 2016, 16:49
da Chiappari Alberto
Buonasera,

è il mio primo intervento sul taccuino.
Volevo chiedere se qualcuno ha notato il passaggio nella zona di Varano de' Melegari di uno stormo di uccelle di grandi dimensioni. Mi trovavo a Viazzano martedì scorso quando ho notato il passaggio di un grosso gruppo di uccelli (alnemo 40-50) di grandi dimensioni. L'altezza non era elevata ma senza binocolo non sono riuscito a riconoscerli. Mi sembravano bianchi con le ali nere (almeno in parte). Inizialmente volavano in formazione a V poi si sono divisi, fermati roteando su se stessi, ed infine ricomposti riprendendo il cammini verso sud-ovest. Erano piuttosto rumorosi inviando conmtinuamente dei richiami. Non semravano anatre.

Sarei curisoso di sapere cosa fossero.

Grazie.

Alberto

Re: Volo di uccelli

Inviato: gio 8 dic 2016, 21:53
da subbuteo
La descrizione è decisamente insufficiente, sarebbe utile una fotografia, anche da lontano.
Un buon manuale sugli uccelli o un libro di introduzione al birdwatching (in commercio se ne trovano diversi) forniscono consigli su come orientarsi nell'identificazione.
Tanto per lanciarmi, comunque, direi GRU

Re: Volo di uccelli

Inviato: ven 9 dic 2016, 21:51
da Chiappari Alberto
Qualche testo l'ho ma in realtà la cosa mi ha preso un po' in contropiede e non sono riuscito a fare foto. Ho tentato di registrare i richiami che facevano ma la registrazione è pessima. Più che altro speravo che qualcuno li avesse avvistati e li avesse riconosciuti. Gru potrebbero essere ma è normale la loro presenza?

Re: Volo di uccelli

Inviato: sab 10 dic 2016, 22:10
da Emanuele Fior
Benvenuto Alberto!
A mio parere la descrizione è assolutamente sufficiente: non dà certezze, ma spinge decisamente a supporre che fosse uno stormo di Gru. In queste ultime settimane (nei giorni scorsi in particolare) ne sono passate parecchie nelle nostre zone, soprattutto lungo l'asta del fiume Taro e aree limitrofe. Tipicamente si spostano in gruppi rumorosi (il verso è proprio una sorta di "gru gru", molto profondo ed evocativo, da cui il nome della specie), molto spesso in formazione a V. Ricordi se volassero con collo disteso e battiti d'ala profondi, ma non frenetici? Potrebbero essere ulteriori prove a favore dell'osservazione.
Le Gru migrano dalle aree riproduttive del centro-nord Europa a quelle di svernamento situate in Europa meridionale (Spagna e Francia) e Nord Africa; da noi sono quindi dei migratori regolari e sovente alcuni gruppi possono fermarsi per giorni o settimane a foraggiare in campi e aree umide, prima di ripartire verso sud.

Ciao e ottima osservazione!
Emanuele