Pagina 1 di 1

Capi nere

Inviato: sab 20 dic 2008, 11:34
da Antonia
Qualche giorno fa ho visto una bella coppia di capi nere nel mio giardino.
La femmina aveva la testa rosso arancione chiara.
Sono tante capi nere che non migrano più al sud ?
Grazie,
Antonia H

Re: Capi nere

Inviato: dom 21 dic 2008, 19:26
da subbuteo
La maggioranza degli individui di Capinera (specie migratrice a corto raggio) sverna nel sud Italia e nel Nord Africa, ma una parte, soprattutto se non fa troppo freddo, trascorre l'inverno nella Pianura Padana, anche nei girdini dove ci sono bacche e cibo nelle mangiatoie.
Se ci saranno gelate intense nei prossimi giorni è probabile che le Capinere rimaste scendano lungo le coste cercando climi più caldi

Ciao

Franco Roscelli
Parma
http://digilander.libero.it/subbuteo/

****************************************
L’alata
genia che adoro – ce n’è al mondo tanta! –
varia d’usi e costumi, ebbra di vita,
si sveglia e canta.
Umberto Saba

Re: Capi nere

Inviato: lun 22 dic 2008, 9:01
da guidosardella
Segnalo che la capinera è presente regolarmente dal mese di gennaio qui in montagna, quando frequenta le mangiatoie.

Non ho idea però se sia presente anche nei primi mesi dell'inverno, senza avvicinarsi alle mangiatoie, o se è una sorta di migratore precoce, come lo storno, che abbandona la montagna alla fine della nidificazione (primi di luglio), fa delle brevi ricomparse in settembre ottobre, poi sparisce per tornare a fine gennaio. Ovviamente, mentre dello storno è facile rilevare la presenza assenza, se la capinera non viene a farsi vedere è molto difficile rilevarla, in assenza di canto.

Re: Capi nere

Inviato: lun 29 dic 2008, 20:01
da subbuteo
Oggi una femmina di capinera mangiava frutti di caco nel Parco Bizzozero a Parma, insieme a diversi merli

Piantate cachi :)

Franco Roscelli
Parma