Pagina 1 di 1

Osservazione etologica su alcune cornacchie grigie

Inviato: gio 4 dic 2008, 9:59
da Simone Cau
Carissimi amici naturalisti,
vi segnalo un osservazione etologica fatta ai Boschi di Carrega.
Lungo la strada che da Sala Baganza porta al Parco, nella discesa di fronte alla ex-sede Lipu, ho osservato un comportamento davvero singolare di alcune Cornacchie grigie. A lato della strada crescono alcuni noci e le cornacchie per estrarre dal seme la polpa hanno escogitato un sistema davvero originale.
Per prima cosa le cornacchie raccolgono una noce con il becco e attendono nel mezzo della strada l’arrivo di un’auto. All’arrivo di una vettura, queste, con sorprendente coraggio, spiccano il volo solamente a pochi metri dall’auto. E’ in questo momento che mostrano tutta la loro arguzia! Le cornacchie, dopo pochi metri di volo, lasciano cadere la noce sulla strada in modo che le ruote dell’auto possano spaccarla. In seguito tornano sulla strada a mangiare il risultato dello “scontro”.
Qualcun altro ha osservato lo stesso comportamento da altre parti?

Non sono riuscito a fare delle foto, ma poiché la segnalazione avviene sul sito chiamato il “taccuino del naturalista” vi allego un mio disegno fatto velocemente sul taccuino che mi porto appresso.

Saluti.
Simone Cau.

Re: Osservazione etologica su alcune cornacchie grigie

Inviato: gio 4 dic 2008, 10:44
da Luigi Ghillani
La furbizia della volpe scende al secondo posto della hit parade!

Re: Osservazione etologica su alcune cornacchie grigie

Inviato: ven 5 dic 2008, 12:12
da ccristian
Complimenti per il taccuino (mi fà venire in mente il meraviglioso taccuino sui lupi di Felix Rodriguez de la Fuente!), l'osservazione che hai fatto ai Boschi è molto ricorrente nella cornacchia grigia, ho avuto occasione, già da diversi anni, di osservare tale comportamento sopratutto nei mesi autunno-invernali quando c'è buona disponibilità di frutti. Molto spesso in natura si possono osservare animali che sfruttano la meccanica umana per nutrirsi, pensa solo agli stormi di gabbiani che come ombre seguono l'aratro durante le fasi di aratura. Oppure ai numerosi nibbi bruni che fanno dell'autostrada adriatica (sopratutto da Ancona in giù) come territorio di caccia, alla ricerca di carcasse uccise dalle automobili. Certo che il comportamento delle cornacchie è qualcosa che va oltre ai comportamenti che ti ho descritto; ci troviamo di fronte ad una "logica" molto avanzata nel regno animale, in cui si assiste ad una vera e propria azione mirata ad ottenere qualcosa mediante degli "strumenti". Qualche tempo fà avevo letto di una ricerca in Nuova Zelanda sul comportamento dei corvi, ebbene, i corvi imparavano a utilizzare dei bastoncini per raggiungere del cibo in una gabbia. Nel nostro caso la cornacchia usa l'automobile per spaccare le noci.
A presto
Cristian Cavozzi

Re: Osservazione etologica su alcune cornacchie grigie

Inviato: ven 5 dic 2008, 12:13
da guidosardella
Simone, lo fanno SOLO quando poi passa l'auto? Non può essere una coincidenza? Io ho sempre visto le cornacchie spaccare le noci facendole cadere sul duro (strada, sassi del greto), ma è la prima volta che sento questa cosa... comunque che siano tra gli uccelli più intelligenti è noto. Bisognerebbe controllare se lo fanno altrove e se no, vedere con che velocità si sparge l'usanza nel resto del territorio...

Re: Osservazione etologica su alcune cornacchie grigie

Inviato: ven 5 dic 2008, 17:58
da enrico bocchi
Anch'io ho visto qualche volta le cornacchie lasciar cadere le noci sull'asfalto per poi nutrirsi del contenuto; bisogna considerare che ci sono noci più fragili e noci più toste, e per le seconde non basta il lasciarle cadere sul duro per romperle, per cui occorre aspettare il passaggio dei veicoli, che i corvidi sanno calcolare molto bene ( avete mai visto un corvide stirato?); mi sono sempre chiesto invece come fa una ghiandaia a dividere in metà una mandorla quando io non ci riesco a martellate; eppure sotto i mandorli si trovano i gusci aperti con precisione!
Tornando alle cornacchie, a Villanova di Lupazzano ce n'è una estrosa che l'anno scorso lanciava una ghianda in alto da un'altezza di circa 50 m, la riprendeva al volo col becco e subito la rilanciava e riprendeva anche per 3 volte consecutivamente senza lasciarla arrivare a terra: non era forse nient'altro che un gioco?
Ciao, Enrico.

Re: Osservazione etologica su alcune cornacchie grigie

Inviato: sab 6 dic 2008, 9:28
da Simone Cau
Ciao Guido,
è probabile che sia una coincidenza.
Ma se non fosse una coincidenza questo non mi sorprenderebbe.
In passato provai ad allevare sia una giovane cornacchia, sia una giovane gazza, ed entrambe ne facevano di tutti i colori pur di avere da mangiare (schiamazzi, rincorse, finti malesseri). Tuttavia non raggiunsero la maturità.
Per le cornacchie dei Boschi di carrega sarabbe utile raccogliere diverse osservazioni e dati per confermare il comportamento. Tuttavia, come ho potuto leggere da diversi commenti, si conferma che i corvidi sono animali estremamente versatili ed ingeniosi.
Un giorno potrebbero rubare un auto ed organizzarsi per schiacciare le noci.
Saluti.
Simone.

Re: Osservazione etologica su alcune cornacchie grigie

Inviato: sab 6 dic 2008, 12:56
da enrico bocchi
Proprio stamattina ho osservato attentamente una cornacchia "mettere" di precisione una lumaca o qualcosa del genere nella corsia dove stavo sopraggiungendo col furgone, per poi fare un giro in tondo e tornare subito dopo il mio passaggio, e posso dire che non è una coincidenza! Peccato solo per la cornacchia, perchè la lumaca l'ho schivata.

Re: Osservazione etologica su alcune cornacchie grigie

Inviato: mar 9 dic 2008, 21:46
da subbuteo
Un comportamento analogo a quello descritto e illustrato nel disegno è riportato nella serie televisiva "La vita degli uccelli" della BBC e ripresa da Danilo Mainardi a Superquark (e anche nel suo libro Nella mente degli animali, pag 166).
Le Cornacchie giapponesi hanno imparato a far cadere le noci sulle strisce pedonali dei semafori; le gettano e aspettano che scatti il verde per scendere senza rischi a riprendersi i loro bocconcini.
Leggono veramente il passaggio dal rosso al verde - si domanda Mainardi - oppure più semplicemente scendono quando vedono che le automobili si sono fermate? Difficile rispondere, ma è sperimentalmente dimostrato che le Cornacchie e altri animali sannno compiere particolari comportamenti all'accendersi e allo spegnersi di un determinato segnale luminoso.

Ciao
Franco Roscelli