Ibis eremita
Inviato: mar 13 gen 2015, 3:18
Un incontro unico, forse irripetibile! Incontrare un migratore estinto in Europa Centrale dal metà del diciassettesimo secolo e a rischio estinzione mondiale!
Passi veloce in auto e noti tre strani uccelli che pascolano tranquillamente nel prato vicino a case e chiesa. Ma cosa saranno mai? Ritorni e loro sono sempre li, scatti alcune foto veloci. ti accorgi che hanno un anello al piede. Che siano animali scappati? Si avvicina un residente e chiede "Che uccelli sono, forse cormorani? Sono tre giorni che pascolano qui nei paraggi". Rispondi "Non so cosa siano ma di certo non cormorani!". Dopo alcune ore ritorni con una attrezzatura più adeguata (cavalletto, reflex, teleobiettivo) pensi già alle foto che potrai realizzare, sono animali non infastiditi dalla presenza umana e scopri che non ci sono più! Cerchi in lungo e in largo e poi ne vedi uno sotto una gabbia, e li fai la scoperta sensazionale: Ibis eremita. Parli a lungo con la ricercatrice che li ha catturati. Sono tre esemplari dotati di Gps allontanatisi, e forse un po' smarriti, dal corridoio migratorio che li doveva portare a svernare nell'Oasi WWF Laguna di Orbetello. Il tentando di reintrodurre in Europa questo animale sembra a buon punto con due colonie di svernamento in Italia: una a Orbetello e una a Grado.L'area di riproduzione è a Nord delle Alpi e per ora avviene in strutture protette. I pulcini di Ibis eremita sono allevati a mano dall'uomo poi i giovani con l'ausilio di ultraleggeri vengono allenati al volo verso le zone di svernamento. Uno degli esemplari catturati a Borghetto di Noceto è una "mamam" (riproduttore femmina capostipite). Incontro veramente eccezionale!!!!!!!!!
Per ulteriori notizie: www.waldrapp.eu
Passi veloce in auto e noti tre strani uccelli che pascolano tranquillamente nel prato vicino a case e chiesa. Ma cosa saranno mai? Ritorni e loro sono sempre li, scatti alcune foto veloci. ti accorgi che hanno un anello al piede. Che siano animali scappati? Si avvicina un residente e chiede "Che uccelli sono, forse cormorani? Sono tre giorni che pascolano qui nei paraggi". Rispondi "Non so cosa siano ma di certo non cormorani!". Dopo alcune ore ritorni con una attrezzatura più adeguata (cavalletto, reflex, teleobiettivo) pensi già alle foto che potrai realizzare, sono animali non infastiditi dalla presenza umana e scopri che non ci sono più! Cerchi in lungo e in largo e poi ne vedi uno sotto una gabbia, e li fai la scoperta sensazionale: Ibis eremita. Parli a lungo con la ricercatrice che li ha catturati. Sono tre esemplari dotati di Gps allontanatisi, e forse un po' smarriti, dal corridoio migratorio che li doveva portare a svernare nell'Oasi WWF Laguna di Orbetello. Il tentando di reintrodurre in Europa questo animale sembra a buon punto con due colonie di svernamento in Italia: una a Orbetello e una a Grado.L'area di riproduzione è a Nord delle Alpi e per ora avviene in strutture protette. I pulcini di Ibis eremita sono allevati a mano dall'uomo poi i giovani con l'ausilio di ultraleggeri vengono allenati al volo verso le zone di svernamento. Uno degli esemplari catturati a Borghetto di Noceto è una "mamam" (riproduttore femmina capostipite). Incontro veramente eccezionale!!!!!!!!!
Per ulteriori notizie: www.waldrapp.eu