Chiedo aiuto per identificare due farfalle (sulla prima veramente ho dei dubbi), fotografate in luglio 2008 sopra Pessola.
Grazie,
Daniela
due farfalle, Ochlodes venatus (?) e Melanargia galathea
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: due farfalle
La seconda dovrebbe essere una Melenargia galathea, per conferma e per l'identità della prima sentiamo qualche esperto vero. 

-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: mer 11 giu 2008, 14:24
Re: due farfalle
Confermo Melanargia galathea per la seconda foto.
Per quanto riguarda la prima si tratta con ogni probabilità di Ochlodes venatus (famiglia Esperidi). Dico "con ogni probabilità" in quanto l'esemplare della foto non è fresco e le ali anteriori sono inclinate in modo tale da non potere essere apprezzati i disegni sopra di esse, per cui potrebbe trattarsi anche di Thymelicus flavus, specie simile a venatus e anch'essa comune nel nostro territorio. Resto comunque dell'avviso che si tratti di O. venatus, soprattutto per la conformazione del torace, piuttosto massiccio.
Cordialità
Lorenzo Pizzetti
Per quanto riguarda la prima si tratta con ogni probabilità di Ochlodes venatus (famiglia Esperidi). Dico "con ogni probabilità" in quanto l'esemplare della foto non è fresco e le ali anteriori sono inclinate in modo tale da non potere essere apprezzati i disegni sopra di esse, per cui potrebbe trattarsi anche di Thymelicus flavus, specie simile a venatus e anch'essa comune nel nostro territorio. Resto comunque dell'avviso che si tratti di O. venatus, soprattutto per la conformazione del torace, piuttosto massiccio.
Cordialità
Lorenzo Pizzetti
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: due farfalle
Cari Guido e Lorenzo,
grazie per le informazioni. Anche se per la prima farfalla non è certo se è una Ochlodes o un Thymelicus, per ora mi basta sapere che è una Esperide come avevo ipotizzato (io, con i pochi testi a disposizione propendevo per Thymelicus lineola, ma non so neppure se dalle nostre parti si trova).
La prossima volta cercherò di fare foto più leggibili, per quanto con le farfalle sia un po' più difficile che coi fiori!
A proposito, cosa si intende per "fresca"? E' riferito alla foto o alla farfalla?
Grazie ancora,
Daniela
grazie per le informazioni. Anche se per la prima farfalla non è certo se è una Ochlodes o un Thymelicus, per ora mi basta sapere che è una Esperide come avevo ipotizzato (io, con i pochi testi a disposizione propendevo per Thymelicus lineola, ma non so neppure se dalle nostre parti si trova).
La prossima volta cercherò di fare foto più leggibili, per quanto con le farfalle sia un po' più difficile che coi fiori!
A proposito, cosa si intende per "fresca"? E' riferito alla foto o alla farfalla?
Grazie ancora,
Daniela
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: due farfalle
Ti rispondo io, è riferito alla farfalla, è fresca quando è sfarfallata da poco, mentre col passare dei giorni e delle settimane si rovina sempre più, presentando ali parzialmente prive di scaglie e smangiate ai bordi...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti