Pagina 1 di 1

Geotritone a Casarola

Inviato: mar 29 apr 2014, 20:59
da subbuteo
Geotritone italico Speleomantes italicus rinvenuto a Casarola http://www.gazzettadiparma.it/news/183991/E-da-sotto-un-blocco-di.html. Mi pare di capire che la conferma dell'identificazione sarà su base genetica :ugeek:

Re: Geotritone a Casarola

Inviato: mar 29 apr 2014, 21:48
da anguis
interessante rinvenimento..quasi quasi mi metto in caccia :D

Re: Geotritone a Casarola

Inviato: mer 30 apr 2014, 10:24
da MASSIMO
Salve a tutti, ecco le foto degli esemplari effettivamente rinvenuti (al giornale ho dato la foto di un italicus del Reggiano :? ).
Il cromatismo dorsale e alcuni dati ecologici farebbero supporre strinati; tuttavia questa popolazione è vicina alle popolazioni più occidentali del Reggiano di italicus ( ca. 16 km) dove compaiono esemplari con medesima colorazione. La professoressa Roberta Cimmaruta, che condurrà le analisi genetiche, ipotizza anche ambrosii, presente nel comune di Fivizzano... quindi la questione è tutta da vedere ;)

Maschio e di seguito la femmina

Re: Geotritone a Casarola

Inviato: mer 30 apr 2014, 10:32
da MASSIMO
...ecco anche alcuni piccoli (quasi neonati) rinvenuti e un bel esemplare di salamandra rinvenuta a pochi metri di distanza dalla stazione di geotritoni :)

Re: Geotritone a Casarola

Inviato: mer 30 apr 2014, 12:33
da Raffaeletrek
Molto interessante :D

Re: Geotritone a Casarola

Inviato: mer 30 apr 2014, 21:58
da subbuteo
Entro breve tempo sarà possibile inserire in [url]Ornitho.it[/url] anche osservazioni relative ad anfibi e rettili, oltre che di uccelli.
Il 25 febbraio è stata firmata una convenzione tra il Gruppo di Conduzione di Ornitho.it e la Societas Herpetologica Italica (SHI) per la raccolta e la gestione di segnalazioni di anfibi e rettili in tutto il territorio nazionale.
Il servizio, attualmente in fase di collaudo, sarà probabilmente attivo dal prossimo mese di giugno.
Sarebbe utile inserire questi dati nel portale, quando sarà attivo. Oppure, essendo io uno dei "collaudatori", potrei inserire ora il dato georeferenziato, citando l'autore delle osservazioni e con il suo permesso, ovviamente.
Ciao
Franco


Franco Roscelli
Parma
www.parmavisiteguidate.it/parmabw

****************************************
L’alata
genia che adoro – ce n’è al mondo tanta! –
varia d’usi e costumi, ebbra di vita,
si sveglia e canta.
Umberto Saba
****************************************

Re: Geotritone a Casarola

Inviato: ven 2 mag 2014, 14:10
da MASSIMO
Salve Franco,
il dato è già stato acquisito sia da Mazzotti (ref. reg.) sia da Salvidio (ref.naz.).

Re: Geotritone a Casarola

Inviato: ven 2 mag 2014, 15:56
da subbuteo
Ottimo, grazie :)
L'invito a collaborare è esteso a tutti i naturalisti del Taccuino

Re: Geotritone a Casarola

Inviato: gio 9 apr 2015, 16:25
da MASSIMO
Le analisi genetiche fatte all'università di Viterbo dicono che si tratta di Speleomantes strinatii: la popolazione più orientale che si conosce per la specie. Tuttavia anche nel Reggiano vi è una popolazione di geotritoni con cromatismo molto similare...vedremo.