Zerynthia polyxena
Zerynthia polyxena
Segnalo che oggi ho osservato la polyxena nel luogo ove da anni seguo una piccola colonia di questa farfalla. Sono particolarmente contento poiché l'anno scorso non mi riuscì di vederla e temevo l'estinzione di questa fragile colonia nella "mia riserva", luogo segreto noto a pochi eletti (ove per "eletti" non intendo consiglieri comunali' parlamentari o presidenti di condomini) ed a forte rischio a causa del numero assai esiguo degli esemplari. Purtroppo non posso documentare con foto questa osservazione, è stato un solo volo improvviso, nervoso e sospettoso, subito via lontano ed ero armato del solo binocolo. Dovete credermi sulla parola, augh
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Zerynthia polyxena
Ottimo segnale di...Zerynthia, Apache! Complimenti anche dalla tribù dei Pelleossa!
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Zerynthia polyxena
Parco del Taro, esattamente una settimana fa.
Ciao,
Emanuele
Ciao,
Emanuele
- Allegati
-
- zerinzia_2.jpg (252.14 KiB) Visto 5359 volte
-
- zerinzia_1_b.jpg (411.26 KiB) Visto 5359 volte
Re: Zerynthia polyxena
Foto superbe Emanuele, un po' di fattore c? Una settimana fa eh, precoce la farfallina, l'hai forse beccata appena "spupata"! Mi fa estremo piacere che questa specie sia viva e vegeta nel parmense. Grazie.
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Zerynthia polyxena
Camminavo lungo un sentiero per preparare un'escursione quando m'è passata davanti in volo. M'ha fatto il favore di posarsi un paio di volte, concedendomi il tempo di qualche scatto. E' la mia prima osservazione della specie... senza dubbio assai fortunata!
Ciao,
Emanuele
Ciao,
Emanuele
Re: Zerynthia polyxena
Ecco vedete, una vita (non cortissima...) che osservo questa farfalla in più luoghi, spesso con successo ma mai di natura fotografica (tutte "piatte"), il bruco, le crisalidi, le piante preferite, e costui, bello bello, mi dice che l'ha incontrata per caso. aaagghhhhhh!!!
cambio mestiere, da Zeryntiologo ad esperto di divaning (ed ora non mi dire, Emanuele, che hai incontrato un divano per caso e ti ci sei disteso..). Passando ad un aspetto più serio, noto come nel corso degli anni tante specie ritenute non rare sono quasi estinte (Antiopa su tutte), mentre la delicata polyxena, tutto sommato, regge e la sua diffusione è quasi pari a quella che ricordo da ragazzino, durante le passeggiate con mio padre.

-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: mer 2 lug 2008, 17:23
Re: Zerynthia polyxena
Ciao a tutti. Volevo segnalare che recentemente è stato scoperto che in Italia Zerynthia polyxena è presente grossomodo solo a nord del fiume Po, mentre le popolazioni peninsulari, dell'Elba e della Sicilia prima attribuite a questa specie, sono da considerare appartenenti a Zerynthia cassandra. A parte la morfologia dei genitali maschili le due specie sono però indistinguibili, vivono in simpatria in almeno una località in Liguria nei pressi del monte Beigua. Z. cassandra è quindi specie endemica della fauna italiana.
Franco Aceto
Franco Aceto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti