Pagina 1 di 1

#FenomeniMinimi: osmie al lavoro

Inviato: lun 31 mar 2014, 18:38
da anguis
Posto una sequenza, obbligatoriamente semplificata: formazione della riserva di pappa di polline per le larve, deposizione dell'uovo e chiusura del nido da parte di un'osmia. Dopo 4 deposizioni ed innumerevoli voli il lavoro è stato completato (il tubetto in plastica scelto è un fermo di tapparella avvolgibile esposto a est). Il capo e la base delle antenne sono sporche di polline impastato in quanto l'apide compatta la "pappa" a testate ed ho notato che usa anche l'apice dell'addome per fare qualcosa, oltre che per deporre, forse posa polline non impastato.
Ho fatto anche un esperimento: alzando o abbassando di qualche cm la tapparella l'osmia, dopo qualche titubanza, trovava il "buco", abbassando di 30 cm, l'insetto non è mai riuscito a trovare il nido e volava disorientato attorno alla posizione teorica.
Una volta ripristinata la posizione originaria, il lavoro è ripreso immediatamente ed è stato portato a termine con la solita solerzia chiudendo il nido con un muro di fango simile ai setti interni, forse leggermente più robusto.
C'è a chi piace il calcio e c'è chi invece... :D
anguis

Re: #FenomeniMinimi: osmie al lavoro

Inviato: mar 1 apr 2014, 7:48
da simonazzi fabio
Sequenza spettacolare e resoconto avvincente.
Evviva ... chi invece!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Sei un grande.
Saluti a tutta la lista.
Simonazzi Fabio.

Re: #FenomeniMinimi: osmie al lavoro

Inviato: mar 1 apr 2014, 15:33
da Enrico Ottolini
Bellissima: questa la giro agli amici di FB!

Re: #FenomeniMinimi: osmie al lavoro

Inviato: ven 4 apr 2014, 14:44
da Daniela Monteverdi
Evviva quelli che... l'osmia.
Non oserò mai più allontanare un apide dai dintorni del mio balcone!!!
Daniela

Re: #FenomeniMinimi: osmie al lavoro

Inviato: ven 4 apr 2014, 18:24
da buccileonardo
Veramente bello ed interessante il resoconto.
Saluti Leo

Re: #FenomeniMinimi: osmie al lavoro

Inviato: ven 4 apr 2014, 21:32
da anguis
Ringrazio per gli apprezzamenti, anguis