Pagina 1 di 1
Caprioli nella Parma
Inviato: sab 9 nov 2013, 13:27
da Luca Fornasari
Parma, 26 ott 2013
Un paio di settimane fa ho fatto un giro sul lungoparma a dare un'occhiata a quello che c'era... Ho contato almeno otto caprioli, e in particolare uno aveva un pelo di colore insolito, e non aveva lo specchio anale bianco. E' un normale passaggio tra il pelo estivo e invernale? Una malattia? O addirittura non è un capriolo?
Re: Caprioli nella Parma
Inviato: sab 9 nov 2013, 13:29
da Luca Fornasari
E qui qualcuno degli altri caprioli "cittadinI"
Re: Caprioli nella Parma
Inviato: sab 9 nov 2013, 20:10
da Emanuele Fior
Ciao Luca.
I Caprioli di colore grigio e con specchio anale evidente sono già in mantello invernale, invece la femmina di colore rossastro veste ancora in gran parte il mantello estivo e durante l'estate lo specchio anale non è visibile. Si nota che in realtà la femmina è in muta: infatti la testa e parte del collo sono già più scuri. Probabilmente si tratta di un Capriolo abbastanza anziano, dato che gli ultimi a mutare il pelo sono i vecchi.
Quindi tutto normale.
Ciao e belle foto.
Emanuele
Re: Caprioli nella Parma
Inviato: sab 9 nov 2013, 23:03
da Luca Fornasari
Ok, grazie!
E... a parte la presenza/assenza di corna, da cosa posso distinguere i maschi dalle femmine?
Re: Caprioli nella Parma
Inviato: lun 11 nov 2013, 10:04
da Emanuele Fior
Ciao.
Una precisazione: quelle dei maschi non sono corna (che appartengono solo ai bovidi, p.es. mucche, camosci, ecc., composte da un osso interno ricoperto da uno strato cheratinico, e sono perenni), bensì palchi, tipici dei cervidi (cervo, capriolo, alce, ecc., fatte solo di osso, a caduta annuale). Un palco è composto da due stanghe.
Maschio e femmina si distinguono per diverse caratteristiche minori (morfologia, comportamento, ecc.), ma la più appariscente è certamente lo specchio anale, presente solo nel mantello invernale (proprio quando il maschio non ha il palco, o lo ha in crescita): a forma di fagiolo nel maschio e di cuore nella femmina. Inoltre il maschio ha il cosìdetto "pennello" (ciuffo penieno), mentre la femmina ha la "falsa coda", ciuffo di peli vulvari. Anche questi sono visibili solo in inverno.
Ciao,
Emanuele
Re: Caprioli nella Parma
Inviato: dom 1 dic 2013, 19:24
da F.Scarri
Ciao.
Approfondisco il tema dei palchi: la base si chiama
rosa, e il corpo principale del palco
stanga. Questa termina con una zona leggermente ricurva, chiamata
vertice. Appena sotto il vertice c'è un'altra punta, detta
stocco. Infine, appena sopra la rosa, se ne trova una rivolta in avanti, chiamata
oculare. Le
perle sono quelle protuberanze che si creano sulla superficie del palco.
Ci sono i nomi anche delle parti del palco del cervo

. Buona fortuna a chi li vuole imparare.