Piviere tortolino in crinale

riccardo de vivo
Messaggi: 447
Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48

Piviere tortolino in crinale

Messaggioda riccardo de vivo » sab 14 set 2013, 14:38

Ieri, sull’alto crinale della Val Taro, per me e Silvana un incontro raro e davvero del tutto inatteso: il piviere tortolino.
Di colpo ce lo siamo visti nascere di corsa due metri avanti, lungo il sentiero. I primi momenti sono stati un po’ convulsi, con noi acquattati a cercare di recuperare disperatamente la macchina fotografica in zaino: incontrare il piviere tortolino difficilmente capita due volte nella vita.
Ma presto ci siamo resi conto che potevamo fare con calma, perché l’amico era molto più curioso che spaventato. Per almeno dieci minuti siamo rimasti a una distanza di 8-10 metri: il piviere faceva una corsetta di un paio di metri (pedonatore straordinario, un fulmine), poi si fermava, girandosi per poterci osservare. Noi ci avvicinavamo a fotografare, poi la storia si ripeteva. In un caso addirittura è stato lui a tornare indietro, sempre di corsa, forse per vederci meglio. Gli abbiamo comunque spiegato che noi non siamo una gran specie rara o difficile da incontrare.
Purtroppo in montagna mi porto in genere il 18-200 mm, ottica modesta, ma leggera e capace di fare un po’ di tutto: così di necessità si è ritrovata promossa a tele da avifauna e si è molto impegnata per portare a casa qualche ricordo almeno dignitoso.
In zona avevamo già notato una presenza particolarmente abbondante di piccole cavallette, che probabilmente sono state la ragione capace di convincere il piviere alla sosta.
Alla fine il tortolino si è alzato in volo, sempre velocissimo, passandoci accanto e facendoci pure sentire il suo verso melodioso: noi lo abbiamo interpretato come un saluto del piviere montanaro ma, si sa, queste sono tipiche sovrastrutture mentali della nostra specie.
Allego un paio di foto, perché certe emozioni non possono non essere condivise con gli amici. Ciao Riccardo
Allegati
Piviere tortolino.jpg
Piviere tortolino.jpg (209.3 KiB) Visto 4773 volte
Piviere tortolino 2.jpg
Piviere tortolino 2.jpg (207.86 KiB) Visto 4773 volte

daniele ronconi
Messaggi: 625
Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27

Re: Piviere tortolino in crinale

Messaggioda daniele ronconi » sab 14 set 2013, 14:53

Incantevole le foto e incantevole il racconto. Grazie per aver condiviso questa bell'esperienza con noi!

picollo
Messaggi: 613
Iscritto il: mar 27 mag 2008, 21:05
Località: Collecchio

Re: Piviere tortolino in crinale

Messaggioda picollo » sab 14 set 2013, 17:55

riccardo de vivo ha scritto:... incontrare il piviere tortolino difficilmente capita due volte nella vita...

Beati voi che avete potuto vivere quest'esperienza, inattesa e quindi ancor più emozionante.
belle le foto che rendono proprio l'idea del curiosone protagonista del racconto. ;)
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it

Luigi Ghillani
Messaggi: 1234
Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01

Re: Piviere tortolino in crinale

Messaggioda Luigi Ghillani » sab 14 set 2013, 21:18

Cari Riccardo e Silvana ben comprendo le vostre emozioni. La stessa cosa e con le stesse modalità è capitata a me e ad Alessandro Vitale sul Lama nel settembre 2010.
viewtopic.php?f=7&t=1159&p=3459&hilit=piviere+tortolino#p3459
A questo punto mi vien da dire che i Pivieri tortolini preferiscono incontrare chi va a caccia (fotografica) di fiori e piante!
Luigi

subbuteo
Messaggi: 338
Iscritto il: mer 28 mag 2008, 8:20

Re: Piviere tortolino in crinale

Messaggioda subbuteo » sab 14 set 2013, 22:06

Complimenti per l'osservazione, si tratta di un giovane.
Puoi dirci in quale montagna lo hai osservato e la quota approssimativa?
Grazie
Franco
Ultima modifica di subbuteo il gio 19 set 2013, 18:39, modificato 1 volta in totale.

guidosardella
Messaggi: 523
Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53

Re: Piviere tortolino in crinale

Messaggioda guidosardella » lun 16 set 2013, 8:07

A scanso di equivoci per chi ci legge senza essere molto competente, è bene spiegare che si tratta di un uccello che nidifica a latitudini boreali e che sulle nostre montagne appare durante la migrazione da e (sopratutto) verso l'Africa. Nelle soste che compie da noi predilige i luoghi "simili" al suo habitat, che corrispondono alle praterie di altitudine, anche se non esclusivamente perché mi risulta venga osservato anche negli arativi di pianura.

riccardo de vivo
Messaggi: 447
Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48

Re: Piviere tortolino in crinale

Messaggioda riccardo de vivo » lun 16 set 2013, 20:18

Preciso il punto dell'incontro con il piviere tortolino: monte Gottero poco sotto la vetta a circa 1600 m di altitudine. Pensavamo di aver incontrato un soggetto confidente noi, ma quello di Luigi sul Lama era addirittura domestico! Circa la predilezione per gli appassionati di botanica, mi sembra assolutamente logica: vedere persone adulte andar gattoni, per osservare avidamente fiori e foglie, suscita necessariamente "curiosità", e non solo nei pivieri tortolini...
Ciao Riccardo


Torna a “Segnalazioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti