Pagina 1 di 1
Canis Lupus (immagini storiche)
Inviato: gio 23 ott 2008, 21:32
da enrico bocchi
Visto che nessun altro mette qualcosa sul lupo in questo forum, inizio io che forse per primo ne ho fotografati 3 di 4 sul M.Sillara nel lontano 1992, un mercoledì mattina di fine ottobre; in quella giornata per me indimenticabile, ero in compagnia di Francesco Francisci e Armando Pezzarossa con Agrippa cane Labrador di Francesco. Circa un mese prima durante un giro per funghi, avevo udito ululati provenire proprio da quella zona; riferito l'episodio ad Armando che conosceva già Francesco, ci si organizzò tutti e tre per questa ricognizione in cerca di tracce; nell'ultimo tratto boschivo del Rio Frasconi, decidemmo di procedere in silenzio (Agrippa fino a quel momento vivace divenne docile e ubbidiente sempre al nostro fianco). Sbucati sulle rocce montonate che si trovano a est del canale emissario dei laghi Gemelli, ecco l'avvistamento: a occhio nudo io li avevo presi per caprioli che in quel periodo abbondavano lassù, ma Armando col binocolo disse con voce incontenibilmente soffocata "sono loro!"; "loro chi ?" pensai lì per lì: erano molto probabilmente l'intera famiglia che allora bazzicava il crinale, composta da maschio, femmina e due giovani dell'anno, uno dei quali fugge subito a gambe levate (non compare nelle foto), l'altro va via un po dopo senza correre, mentre i due adulti non si muovono neppure (uno rimane sdraiato e l'altro seduto e ci guardano); successivamente quello seduto si alza e si allontana tranquillamente e quello sdraiato si alza, si dà una scrollata e si allontana pacifico dopo circa 5 minuti dalla nostra comparsa; Agrippa nel frattempo è rimasto muto e immobile al fianco di Francesco, lui aveva capito subito tutto!
Le foto sono state scattate con un 210 mm da circa 300 m di distanza e sono di scarsa qualità, inoltre al momento non mi ritrovo l'unica dove sono visibili 3 animali; appena la trovo la metto.
Re: Canis Lupus (immagini storiche)
Inviato: lun 3 nov 2008, 9:21
da Michele Mendi
Caro Enrico,
complimenti.
Immagini storiche, fantastiche e veramente di una importanza scientifica notevole.
Ciao a tutti
Michele
Re: Canis Lupus (immagini storiche)
Inviato: dom 16 nov 2008, 9:27
da enrico bocchi
In attesa che mi ritorni la terza foto, ringrazio per i complimenti, ma fu solo fortuna!
Nel frattempo documento un altro incontro avvenuto durante il periodo in cui un lupo maschio fu radiocollarato da Francisci a metà degli anni 90. Anche qui mi manca una foto che metterò appena mi ritorna. Da solo e con l'antenna ricevo il segnale dal Passo del Lagastrello verso il M.Bocco; decido di provare ad avvicinarmi nella speranza di vedere qualcosa e salgo titubante mantenendo sempre la ricezione del segnale nella medesima direzione; nel passare per un impluvio con di fronte un pronunciato colle il segnale scompare: peccato! arrivo comunque in cima al colle e d'improvviso il segnale ritorna fortissimo sempre dallo stesso posto! Spengo il bip troppo forte e avanzo nel piano sommitale; d'un tratto alzo lo sguardo e davanti a me c'è un lupo, però senza collare con la testa rivolta dall'altra parte; a dispetto della proverbiale infallibilità dei sensi dei lupi, riesco ad appoggiare l'antenna, togliere lo zaino, estrarre la macchina fotografica, togliere l'obiettivo e mettere lo zoom, con la brezza che dalle mie spalle va verso l'animale che rimane immobile; a questo punto mi acuatto e mi preparo a scattare, sapendo che la mia macchina manuale è molto rumorosa, e avrò pochissimo tempo per fare la seconda foto; infatti scattata la prima foto lui (o lei) si gira subito e io scatto subito la seconda foto da una distanza di 30/40m. Ora l'incognita riguardava la reazione dell'animale nei miei confronti, visto che mi ero avvicinato così tanto, ma tutti i timori svaniscono in un attimo perchè sia il lupo in vista che quelli nascosti nel pendio sottostante fuggono a gambe levate facendo un gran fracasso di foglie secche nella faggeta sottostante, tanto da non consentirmi nemmeno di rivederli. Che la gente ci creda o meno, in quel periodo passai anche qualche nottata all'addiaccio su per i monti, da solo e accompagnato dal bip...bip...bip...della ricevente
senza subire nessuna aggressione da parte dei lupi! Posso anche testimoniare di intere giornate autunnali trascorse mescolato a numerosi cercatori di funghi e con la presenza del segnale, senza che sia mai accaduto niente, e spero che questo basti a fugare ogni dubbio sulla pericolosità dei lupi per l'uomo.
p.s. sostituisco la prima versione della foto con una migliorata da Picollo, che ringrazio!
Re: Canis Lupus (immagini storiche)
Inviato: dom 16 nov 2008, 10:09
da Emanuele Fior
Complimenti Enrico, sia per il racconto che per la foto: entrambi davvero suggestivi!
Purtroppo dubito però che la tua storia sarà sufficiente a far passare meno guai al nostro amico lupo...anche se spero di venire smentito.
Ciao
Emanuele
Re: Canis Lupus (immagini storiche)
Inviato: dom 16 nov 2008, 18:21
da enrico bocchi
Emanuele, tutti sappiamo bene che la persecuzione dei lupi non è mai cessata e che ogni anno un gran numero di loro viene ucciso da cacciatori senza scrupoli, bracconieri, allevatori sprovveduti di dispositivi di protezione per il bestiame; ci manca solo che il lupo venga ucciso per mettere in sicurezza il territorio appenninico ad uso turistico!!! Il mio racconto vuol solo tranquillizzare chi ne verrà a conoscenza sul fatto che si può continuare a girare per l'Appennino nonostante l'aumentata presenza di lupi; d'altronde è risaputo che non vi sono mai stati casi di cronaca accertati dove il lupo abbia arrecato danno all'uomo, e io credo, nemmeno dimostrato ostilità all'uomo; nelle mie esperienze direi che il lupo evita d'incontrarci con maestria poichè sa che per lui l'incontro con l'uomo e sinonimo di guai in vista; che sia simpatico o meno noi sappiamo quanto sia importante e insostituibile la sua presenza in cima alla catena alimentare, ancora di più in presenza di forti squilibri come accade attualmente, per cui mi auguro soprattutto come agricoltore che i lupi vengano lasciati al loro posto.
Ciao, Enrico
Re: Canis Lupus (immagini storiche)
Inviato: mar 2 dic 2008, 18:02
da enrico bocchi
ho trovato la foto mancante, che sarebbe la prima della sequenza; due animali sono visibili, il terzo sta sdraiato a terra alcuni metri dietro a quello più in basso e se ne vede solo la testa.