Pagina 1 di 1

Elenco Rettili e Anfibi del Parmense

Inviato: mer 15 ott 2008, 21:48
da subbuteo
Confermo l'identificazione di Emanuele e ne approffitto per fornire un elenco dei Rettili della provincia di Parma, che traggo dalle cartine di distribuzione del voluminoso "Atlante degli Anfibi e dei Rettili d'Italia", a cura di R. Sindaco, G. Doria, E. Razzetti e F. Bernini, Polistampa 2006, che potete prendere in prestito presso la Biblioteca Civica di Parma (pp. 792, Euro 70,00).

1. Testuggine palustre europea Emys orbicularis
2. Testuggine palustre dalle orecchie rosse Trachemys scripta (introdotta)
3. Geco comune Tarentola mauritanica (introdotto?)
4. Orbettino Anguis fragilis
5. Ramarro occidentale Lacerta bilineata
6. Lucertola muraiola Podarcis muralis
7. Lucertola campestre Podarcis sicula
8. Luscengola comune Chalcides chalcides
9. Colubro liscio Coronella austriaca
10. Colubro di Riccioli Coronella girondica
11. Biacco Hierophis viridiflavus
12. Natrice viperina Natrix maura
13. Natrice dal collare Natrix natrix
14. Natrice tassellata Natrix tessellata
15. Saettone comune Zamenis longissimus
16. Vipera comune Vipera aspis
17. Marasso Vipera berus (presenza dubbia)

Dalla stessa fonte, questi gli Anfibi del Parmense:

1. Salamandra pezzata Salamandra salamandra
2. Tritone alpestre Triturus alpestris
3. Tritone crestato italiano Triturus carnifex
4. Tritone punteggiato Triturus vulgaris
5. Geotritone di Strinati Speleomantes strinatii
6. Ululone appenninico Bombina pachypus
7. Pelobate fosco Pelobates fuscus
8. Rospo comune Bufo bufo
9. Rospo smeraldino Bufo viridis
10. Raganella italiana Hyla intermedia
11. Rana toro Rana catesbeiana (introdotta)
12. "Rane verdi" Rana esculenta complex
13. Rana dalmatina Rana dalmatina
14. Rana appenninica Rana italica
15. Rana di Lataste Rana latastei
16. Rana temporaria Rana temporaria

Saluti
Franco Roscelli

Re: Elenco Rettili e Anfibi del Parmense

Inviato: lun 15 ott 2012, 15:25
da davchi69
ciao,
ieri sul monte Matalla (Palanzano) ho visto una salamandra completamente nera che, facendo una ricerca su internet, sembrava della specie Salamandra Atra!
Nell'elenco non la vedo e anche dalla mia ricerca, pare che la S. Atra sia una specie prettamente alpina. E' possibile che si sia diffusa anche dalle nostre parti?
L'alternativa è che la Salamadra in questione avesse problemi di pigmentazione (non presentava macchie di alcun tipo, tanto meno gialle).
Grazie

Re: Elenco Rettili e Anfibi del Parmense

Inviato: mar 16 ott 2012, 13:31
da guidosardella
Non hai fatto nessuna foto, nemmeno con il cellulare?

Re: Elenco Rettili e Anfibi del Parmense

Inviato: mer 17 ott 2012, 8:28
da davchi69
no, purtroppo!
sapevo che le salamandre erano presenti nel nostro territorio e quindi mi sono preoccupato solo di osservarla e non di documentare.
spero di tornare sul posto a breve "attrezzato di macchina fotografica" e, se ritrovo il laghetto, cercherò scrupolosamente di documentare.
In tutti i casi, era lunga circa 4 cm, completamente nera.

Re: Elenco Rettili e Anfibi del Parmense

Inviato: ven 19 ott 2012, 17:48
da guidosardella
Non avevi parlato di laghetto. Se l'hai vista in un laghetto, molto probabilmente hai visto una grossa femmina di tritone crestato.

Re: Elenco Rettili e Anfibi del Parmense

Inviato: lun 22 ott 2012, 11:20
da davchi69
finalmente mi sono tolto il dubbio!
Si trattava di tritone italico. Nel laghetto ne ho visti almeno 6 ed erano ancora allo sato di girini da 3 cm a 5 cm.
La colorazione era verde scuro e pancia chiara.
Probabilmente la prima volta sembrava un esemplare nero a causa della luce o del fondale o forse era femmina.... non so so.
Sono contento lo stesso, perchè comunque incontrare tritoni non è cosa di tutti i giorni.
Il laghetto era anche pieno di "ditischi".
grazie mille

Davide

Re: Elenco Rettili e Anfibi del Parmense

Inviato: mar 1 set 2015, 15:04
da lucmon
Mi riallaccio a questo vecchio post...
C'è qualcuno che ha censito (anche solo parzialmente) le aree con presenza di urodeli in provincia?
Ho letto recentemente che è stata segnalata presenza (tritoni) anche ai Boschi di Carrega...qualcuno sa dove?

Grazie in anticipo!

Luca

Re: Elenco Rettili e Anfibi del Parmense

Inviato: mar 1 set 2015, 16:40
da Emanuele Fior
Ciao Luca e ben arrivato sul Taccuino!
E' iniziato quest'anno ed è in fase di realizzazione da parte della Regione Emilia-Romagna, con il contributo delle Guardie Ecologiche Volontarie che hanno seguito un apposito corso di abilitazione, un censimento degli anfibi presenti in regione. Una check-list già esiste, ma un po' datata. Per questo motivo la RER ha intenzione di aggiornare le conoscenze in merito; le modalità mi lasciano sinceramente un po' perplesso, ma in tempi di vacche magre l'approccio è sempre più spesso questo.
Per venire alla tua domanda specifica: il Tritone crestato è specie abbastanza diffusa anche in pianura e dunque quasi certamente anche ai Boschi di Carrega, immagino in prossimità dei piccoli bacini presenti.

Ciao,
Emanuele

Re: Elenco Rettili e Anfibi del Parmense

Inviato: mar 1 set 2015, 17:10
da lucmon
Ciao! Grazie della pronta risposta :)
Nelle prossime settimane procederò con la ricerca....vi tengo informati! ;)

Atlante degli Anfibi della provincia di Grosseto

Inviato: mer 23 set 2015, 20:45
da subbuteo
Biogeograficamente siamo in un'altra regione, ma consiglio a tutti la lettura di questo volume in pdf, che contiene informazioni etologiche utili anche per noi Padani:
http://www.provincia.grosseto.it/filead ... tlante.pdf