vipera

anguis
Messaggi: 254
Iscritto il: gio 10 set 2009, 22:12

vipera

Messaggioda anguis » ven 17 mag 2013, 20:49

Per chiudere in bellezza il collegamento posto questo scatto di Vipera aspis in termoregolazione su un mucchio di sabbia che hanno lasciato dei muratori vicino a casa mia: giuro che non l'ho uccisa! Li accanto c'era anche un nido di Lacerta viridis (ramarro) zeppo di uova ma non lo posto per coerenza con il post precedente anche se in questo caso le cure parentali stanno a zero!
ciao, anguis
Allegati
vipera aspide 1.JPG
vipera aspide 1.JPG (242.91 KiB) Visto 5845 volte

r.b.shrike
Messaggi: 269
Iscritto il: sab 16 gen 2010, 23:17

Re: vipera

Messaggioda r.b.shrike » lun 20 mag 2013, 13:28

Sembra proprio una bella "signorina" della ssp.francisciredi.
Ciao Maurizio

Emanuele Fior
Messaggi: 724
Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56

Re: vipera

Messaggioda Emanuele Fior » lun 20 mag 2013, 14:35

Bellissima Vipera! Quali caratteri distinguono le sottospecie, ed in questo caso particolare la francisciredi? E perché femmina?

Grazie, ciao.
Emanuele

r.b.shrike
Messaggi: 269
Iscritto il: sab 16 gen 2010, 23:17

Re: vipera

Messaggioda r.b.shrike » mar 21 mag 2013, 13:00

I caratteri che distinguono i fenotipi sono sopratutto i pattern ricorrenti in soggetti risiedenti in un area geografica determinata.Per cui il fenotipo Atra Meisner è presente in Liguria nord occ.,Piemonte,V.d'Aosta,Ticino a nord del M.Ceneri.
Il fenotipo Francisciredi laurenti in Ticino a sud M.Ceneri,regioni settentrionali e centro-meridionali escluse le zone occupate da
popolazioni assimilabili alla Atra.Fenotipo Hugyi Schinz in Campania,Puglia,Basilicata,Calabria,Sicilia.Fenotipo Montecristi
Mertens Isola di Montecristo.Questa in linea di massima è la distribuzione della specie Aspis...tuttavia grazie ai lanci con
elicottero e in futuro con F 35 :lol: :lol: :lol: può darsi che la incontreremo in altri luoghi :shock:
Le femmine hanno una ornamentazione meno marcata e meno brillante oltre ad avere la coda più corta (di regola 1/9 della
LT).Le coppie di squame sub-caudali nel maschio hanno un valore compreso tra 37-47 in media 42.Per le femmine è di 28-37
valore medio 33.
Ciao Maurizio
P.S.
Accontentati non sono un Erpetologo.. ;)

Emanuele Fior
Messaggi: 724
Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56

Re: vipera

Messaggioda Emanuele Fior » mar 21 mag 2013, 14:44

Ok per la distinzione dei sessi e per la carrellata di sottospecie; grazie! Però mi chiedevo, dato che nomini dei pattern ricorrenti, quali siano. Cosa devo osservare? Sono fenotipicamente distinguibili o si deve ricorrere a misure biometriche, o addirittura ad analisi genetiche?
Grazie di nuovo.
Emanuele

r.b.shrike
Messaggi: 269
Iscritto il: sab 16 gen 2010, 23:17

Re: vipera

Messaggioda r.b.shrike » mer 22 mag 2013, 12:45

Per quanto riguarda analisi genetiche c'è un pò di "movimento" attorno allo status della Aspis atra Meisner.
I pattern ricorrenti sono le livree tipiche delle popolazioni date.In soldoni le ssp.o fenotipi si distinguono
per ornamentazioni differenti....cioè è l'abito che fà il monaco.
Maurizio

daniele ronconi
Messaggi: 625
Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27

Re: vipera

Messaggioda daniele ronconi » sab 21 set 2013, 13:09

Fine estate-inizio autunno è forse il momento migliore per osservare i serpenti. Per lo stesso motivo però è forse il peggiore per loro, perchè la loro aumentata visibilità dipende dal doversi accapparrare quanto più calore possibile e così spesso si attardano anche sulle strade, perdendo molta della loro diffidenza. In tal modo finiscono ancor più facilmente vittime dei veicoli. Come per poco non accade anche al sottoscritto, che ieri sera ha schivato per un soffio questa stupenda vipera, letteralmente immobile in mezzo ad una strada di collina, a godersi gli ultimi raggi di sole. Non dirò il posto preciso perchè questo è un sito pubblico e non vorrei creare scompiglio... E' la più grande che mi sia capitato mai di osservare, potendomi avvicinare fino a due metri ho potuto stimarne la lunghezza con una buona precisione, direi non meno di 65 cm, ma forse anche più di 70. Comunque bellissima! Daniele Ronconi

vipera aspis prime colline.jpg
dopo averla quasi schiacciata in auto mi fermo, scendo dall'auto e la trovo così
vipera aspis prime colline.jpg (284.2 KiB) Visto 5628 volte


vipera aspis prime colline, vista dall'alto.jpg
vipera aspis prime colline, vista dall'alto.jpg (423.02 KiB) Visto 5628 volte


vipera aspis prime colline, zoom laterale.jpg
vipera aspis prime colline, zoom laterale.jpg (308.4 KiB) Visto 5628 volte

riccardo de vivo
Messaggi: 447
Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48

Re: vipera

Messaggioda riccardo de vivo » sab 21 set 2013, 14:38

Esemplare splendido, davvero imponente. Quest'anno ne ho incontrato una piuttosto grossa sulle rocce del Pumacciolaccio, sopra i Lagoni. Ciao Riccardo


Torna a “Segnalazioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti