Pagina 1 di 1

scoiattolo in Parma Morta

Inviato: ven 26 apr 2013, 17:50
da sterpazzo
Ciao a tutti,
segnalo,
l'osservazione oggi pomeriggio 26/04 /2013 in Parma Morta di 2 scoiattoli rossi.
L'osservazione molto ravvicinata e' avvenuta mentre, fermo ad osservare uccelli nella parte alta della chioma in un boschetto,
ho visto 2 code far capolino tra i rami,le due bestiole non si sono accorte della mia presenza e si sono lasciate osservare tranquille sino ad un mio movimento al quale hanno reagito filando via immediatamente.
Dal comportamento escluderei si tratti di animali aufughi.
Nella stessa area ho notato la presenza di nidi 'tipo gazza' a palla ,ma all'apparenza molto corposi,forse proprio da scoiattolo?Non so' se ci sono precedenti per la specie nella bassa ,qualcuno ha info a riguardo?
Quest'osservazione fa' il "paio" con gli aculei di istrice trovati pochi anni orsono,e le comuni osservazioni di volpi.
Un po' di "rango" alla povera bistrattata' Morta' !!

Saluti Sterpazzo (Mezzani)

Re: scoiattolo in Parma Morta

Inviato: ven 26 apr 2013, 18:49
da Emanuele Fior
Ciao Sterpazzo!
Gli scoiattoli che hai avvistato non sono certamente aufughi: la specie è ampiamente diffusa nella pianura parmense (dove la presenza di boschetti e ampi giardini lo consenta), ed in generale lungo l'asta del Po. Ancora più comuni le volpi, sebbene non facili da osservare. Molto interessante il rinvenimento di aculei d'istrice; la specie è segnalata da alcuni anni anche sulla sponda nord del Po, ma i dati sono scarsi e comunque, in ambienti di pianura, è da ritenersi ancora localizzata, sebbene in diffusione. Recentemente, impresse nel fango dei sentieri della Parma Morta, ho rilevato in un paio di occasioni impronte di capriolo. A te l'osservazione di quelli in carne ed ossa.
Grazie del report e tienici aggiornati.

Emanuele

Re: scoiattolo in Parma Morta

Inviato: sab 27 apr 2013, 17:13
da sterpazzo
ciao,
in merito ai caprioli anch'io ho trovato in piu' occasioni delle tracce nel fango ma non li ho mai visti in 'morta',
sono comuni da vedere pero', pochi chilometri piu' a nord nell'area di Frassinara.
Per li scoiattoli ,onestamente non pensavo fossero in grado di adattarsi cosi bene alle sponde del Po,oramai povere di grandi alberi e boschetti simil naturali in genere.
Be meglio cosi....

ciao