Pagina 1 di 2

Prati stabili

Inviato: mer 5 dic 2012, 16:01
da Emanuele Fior
Ciao.
Nei giorni scorsi i alcuni prati stabili della Bassa Parmense sono balzati all'onore della cronaca per il più numeroso roost di Gufi di palude (una ventina) mai segnalato in Italia. Ovviamente un salto ho "dovuto" farlo anch'io, anche se credo d'essere stato l'unico a non averne osservato nemmeno uno! In compenso ho rivisto luoghi spesso frequentati negli ultimi anni per lavoro, ed ho potuto apprezzare ancora una volta la bellezza della campagna nella sua essenza originaria e più vera. La presenza degli ultimi prati stabili planiziali della nostra provincia garantisce paesaggi senza infrastrutture e liberi allo sguardo in ogni direzione, oltre a presenze faunistiche sempre piacevoli ed interessanti.
Ma per quanto ancora? Nell'ultimo periodo anche questo scorcio di pianura è stato attaccato dall'agricoltura intensiva, dalla rimozione di filari e siepi e da pratiche gestionali impattanti (scarico di fanghi di lavorazione sui prati in enormi quantità), mettendo a rischio la permanenza di habitat e specie. Confidando che a breve venga recepita la proposta di ampliamento presente nelle Misure Specifiche di Conservazione del sito Natura 2000 adiacente, in modo da disporre di maggiori strumenti di tutela dell'area, invito a trascorrere alcune ore nel silenzio e nella quiete dei prati stabili della nostra pianura.

Unisco foto con alcune presenze di questo periodo che, numerose vista la notevole qualità ambientale, spesso circondano l'osservatore, alienandolo dalla vita quotidiana.

Saluti,
Emanuele

P.S. L'argomento andrebbe nella sezione "Ambienti", ma le foto unicamente di carattere faunistico mi hanno fatto propendere per questa sezione del Forum.

Re: Prati stabili

Inviato: mer 5 dic 2012, 16:02
da Emanuele Fior
Ciao!

Re: Prati stabili

Inviato: mer 5 dic 2012, 20:06
da Daniela Monteverdi
Scusate, è solo una modifica del titolo suggeritami da Emanuele con un messaggio privato che mi era sfuggito.
Daniela

Il post di Emanuele mi ha fatto ricordare la segnalazione giuntami da mia figlia, che riporto sotto. La sua mail è del 12 novembre e mi scuso con lei e con voi per non averla girata subito al Taccuino. L'avvistamento è avvenuto nel giardino pubblico di Via Giotto a Fidenza (zona sud). Mio genero poi ha precisato che secondo lui erano ben più di una dozzina. Non ho poi visto il filmato che hanno fatto. Potrebbero essere stati gli stessi dei Prati di Dentro?
Daniela

"...mi sono dimenticata di dirti che dieci giorni fa abbiamo avvistato almeno sette gufi sugli alberi dietro casa al tramonto...dico "almeno" perchè ovunque guardassimo ne vedevamo, ma poi è venuto subito buio e non si distinguevano più. li ho ripresi per quanto possibile, ma mi chiedevo come mai così tanti insieme...non abbiamo capito se alcuni erano giovani, ci sono sembrati tutti uguali, possibile una famiglia così numerosa? Ester"

Re: Prati stabili

Inviato: mer 5 dic 2012, 22:46
da g.gerra
Ciao Daniela
una precisazione:
i gufi di cui parla Emanuele sono Gufi di palude http://www.justbirds.org/Italia/Short-eared%20owl.htm

mentre quelli avvistati da tua figlia sono gufi normali http://www.justbirds.org/Italia/Long-eared%20owl.htm

saluti a tutti
Giuliano Gerra
p.s. anch'io non ne ho visto neanche uno :evil:

Re: Prati stabili

Inviato: gio 6 dic 2012, 8:21
da Emanuele Fior
Ciao Daniela.
Oltre a confermare quanto detto da Giuliano su Gufi di palude e Gufi comuni, aggiungo che è un normale comportamento per le due specie quello di raggrupparsi (ogni specie per suo conto) in periodo invernale in posatoi comuni dove trascorrere le ore diurne (anche se i Gufi di palude sono spesso attivi anche con la luce), in attesa di muoversi di notte per cacciare. Non sono quindi necessariamente animali imparentati tra loro, anzi. Questi "roost", come sono chiamati, sono temporanei e aperti.

Un saluto,
Emanuele

Re: Prati stabili

Inviato: gio 13 dic 2012, 20:19
da Emanuele Fior
Finalmente ieri ho potuto immortalare lo straordinario spettacolo offerto dai Gufi di Palude (almeno una quindicina), in continua caccia di arvicole e soricidi e per nulla disturbati se si rimane in auto fermi ad osservarli, senza cercare di avvicinarli: lo fanno da soli, posandosi spesso a poche decine di metri da noi, curiosi bipedi. Il volo perfettamente silenzioso è rotto soltanto dai richiami rochi e dagli "applausi" (schiocchi tambureggianti provocati sbattendo le ali a mo' di applauso, appunto, a scopo di corteggiamento). Il tutto nella gelida cornice della Bassa, negli ultimi giorni limpida e solitaria, a presagire l'imminente inverno, tra chiazze di neve e sprazzi di un ultimo verde.

Ciao,
Emanuele

Re: Prati di Dentro

Inviato: gio 13 dic 2012, 23:28
da giordano gattara
Complimenti per l'avvistamento.

Re: Prati stabili

Inviato: ven 14 dic 2012, 23:37
da Luigi Ghillani
Emanuele Fior ha scritto:Il volo perfettamente silenzioso è rotto soltanto dai richiami rochi e dagli "applausi" (schiocchi tambureggianti provocati sbattendo le ali a mo' di applauso, appunto, a scopo di corteggiamento). Il tutto nella gelida cornice della Bassa, negli ultimi giorni limpida e solitaria, a presagire l'imminente inverno, tra chiazze di neve e sprazzi di un ultimo verde.


Ispirato, bucolico...Un omaggio ai gufi lieve e toccante. Poesia allo stato puro. :shock:
...per non dire delle foto, suggestive assai.
Chapeau!
LG

Re: Prati stabili

Inviato: sab 15 dic 2012, 8:23
da enrico bocchi
Splendide foto di meravigliosi animali! Per una volta sono invidioso della bassa.
Ciao, Enrico.

Re: Prati stabili

Inviato: dom 16 dic 2012, 10:24
da Emanuele Fior
Nella Bassa non ci sono solo i Gufi di palude...bensì anche quelli comuni, meno attivi durante il giorno, ma sempre molto affascinanti.

Ciao,
Emanuele