Buongiorno,
Sono Antonia e sto facendo il corso WWF sulla biodiversità.
Oggi verso l'una ero in bici vicino a Vedole, Colorno. In un prato
accanto alla nuova 'tangenziale' per Casalmaggiore ho visto un uccello
che secondo me non poteva essere altro che un pavoncella.
Purtroppo non posso fornire una foto non avendo ancora una macchina fotografica idonea.
Comunque, se ne stava lì tranquillo e si vedeva bene il ciuffo nero e i suoi colori bianco e nero.
è la prima volta che vedo quest'uccello nella zona di Colorno, quindi per me è stato un avvistamento
interessante e vorrei sapere se la loro presenza è comune nel parmense.
Grazie.
segnalazione pavoncella
Re: segnalazione pavoncella
Mi permetto di rispondere, anche se non sono uno dei moderatori del Forum (chiedo venia).
la pavoncella si riproduce da molti anni nel parmense ed è una specie abbastanza diffusa.
Nidifica a terra nelle aree pianeggianti con poca vegetazione. La si trova nei bacini artificiali, lungo i fiumi, e soprattutto nei campi coltivati, specialmente quelli appena seminati, dal momento che necessità di vegetazione molto rada e bassa.
La zona dove è più facile incontrarla è proprio la bassa parmense vicino al Po.
Durante l'autunno e l'inverno la popolazione di pavoncelle nidficanti è raggiunta da quelle che provengono dal nord europa (molto numerose) facendo aumentare il numero di soggetti presenti nel parmense.
Ciao
Renato Carini
la pavoncella si riproduce da molti anni nel parmense ed è una specie abbastanza diffusa.
Nidifica a terra nelle aree pianeggianti con poca vegetazione. La si trova nei bacini artificiali, lungo i fiumi, e soprattutto nei campi coltivati, specialmente quelli appena seminati, dal momento che necessità di vegetazione molto rada e bassa.
La zona dove è più facile incontrarla è proprio la bassa parmense vicino al Po.
Durante l'autunno e l'inverno la popolazione di pavoncelle nidficanti è raggiunta da quelle che provengono dal nord europa (molto numerose) facendo aumentare il numero di soggetti presenti nel parmense.
Ciao
Renato Carini
Re: segnalazione pavoncella in collina
ho avvistato la pavoncella nella zona pedecollinare tra Tortiano e Basilicagoiano il 6/6 (segnalazione certa) e il 7/6 in loc. la Fratta di Montechiarugolo, quindi già sulle prime colline. Di questa seconda segnalazione non sono sicuro al 100% perchè era in volo e io stavo guidando, ma ho visto bene la forma e colori delle ali e non credo di sbagliare (anche con il conforto di un manuale). é raro che si spingano così a monte?
-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lun 9 giu 2008, 14:46
Re: segnalazione pavoncella
Questo è il nostro primo messaggio e ne approfittiamo per salutare tutti gli iscritti al Forum!
Riguardo la nidificazione di pavoncella in collina, possiamo dirti che fino a Traversetolo la specie è stata segnalata, così come a Vignale, nei pressi dell'area naturalistica Cronovilla.
Diverse coppie nidificano regolarmente nelle Casse d'Espansione dell'Enza, che si trovano a qualche centinaio di metri a valle della Fratta.
Saluti
Massimo Salvarani e MariaElena Ferrari
Riguardo la nidificazione di pavoncella in collina, possiamo dirti che fino a Traversetolo la specie è stata segnalata, così come a Vignale, nei pressi dell'area naturalistica Cronovilla.
Diverse coppie nidificano regolarmente nelle Casse d'Espansione dell'Enza, che si trovano a qualche centinaio di metri a valle della Fratta.
Saluti
Massimo Salvarani e MariaElena Ferrari
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti