Pagina 1 di 1

luscengola a Banzola

Inviato: mer 30 mag 2012, 19:45
da daniele ronconi
Della serie a Banzola c'è proprio tutto: oggi mia moglie ha trovato in casa questa giovane luscengola, Chalcides chalcides. E' un rettile assolutamente insolito, poiché nel suo percorso evolutivo ha quasi perso gli arti, che gli sono rimasti in forma atrofizzata. E' presenza non comune in regione, in provincia la si è rinvenuta in poche stazioni, tra cui proprio queste colline (Atlante degli anfibi e dei rettili dell'Emilia-Romagna). Bella conferma. E grazie a mia moglie per la foto! Daniele Ronconi

luscengola.jpg
luscengola.jpg (428.56 KiB) Visto 3372 volte

Re: luscengola a Banzola

Inviato: mer 30 mag 2012, 21:23
da subbuteo
A Banzola c'è proprio di tutto :D

Re: luscengola a Banzola

Inviato: mer 30 mag 2012, 22:01
da giordano gattara
Non ho consultato l'atlante dei rettili per cui magari segnalo cose risapute comunque; ne ho incontrato un esemplare un paio d'anni fà, in autunno, sul muretto che costeggia la strada che collega Salsomaggiore T. e Tabiano; e mi pare ricordare di averne incontrato un altro esemplare anni fà sul monte Pietra Nera, di Pellegrino P.se. Penso che se c'era anni fà qualche.....pronipote ci sia tutt'ora.

Re: luscengola a Banzola

Inviato: dom 24 giu 2012, 15:42
da renato
Oggi, sotto il nido di gheppio che è collocato a casa del sottoscritto sempre a Banzola, ho trovato una mezza luscengola, caduta dal nido durante la divisione del cibo... :-)
Sbaglio o la luscengola è diffusa principalmente nella parte ovest della provincia?
Ciao
renato