Questo povero allocco è rimasto intrappolato in un piantone verticale di una mia struttura ombreggiante che alla base ha un foro troppo piccolo per permettergli di uscire; mi sento doppiamente in colpa perchè non ho chiuso le aperture in alto, e perchè avevo sentito ripetutamente dei ticchettii provenienti dalla struttura metallica qualche giorno fa, ma quando mi avvicinavo per capire da dove provenivano tutto taceva; in questo modo ho eliminato un prezioso alleato nel controllo dei roditori oltre ad un esemplare di una specie non comunissima.
Non fate come me, chiudete sempre passaggi senza sbocco dove gli animali possono rimanere intrappolati, pensate sempre agli animali quando mettete qualsiasi cosa all'aperto.
Allocco rimasto in trappola.
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Allocco rimasto in trappola.
- Allegati
-
- Allocco 018 (Small).jpg (103.23 KiB) Visto 2155 volte
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Allocco rimasto in trappola.
In questi giorni, non ostante la sventura capitata a quel povero allocco, è evidente che una copia sta nidificando vicinissima alle nostre serre, nel fitto della vegetazione; anche se non li vediamo sentiamo ripetutamente il loro tipico canto in pieno giorno, in conseguenza dei continui disturbi causati dalle ghiandaie, accompagnato poi da un verso simile a quello del succiacapre; è un bel caso di adattamento anche alla nostra presenza, visto che anche se in modo discontinuo, ci siamo e spesso con macchine e trattori
Ciao, Enrico.

Ciao, Enrico.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti