Pagina 1 di 1
Hipparchia statilinus che depone le uova
Inviato: mer 3 set 2008, 11:49
da picollo
Ecco un paio di foto di una farfalla che ho osservato in questo periodo nel Parco del Taro. Essendo molto mimetica, la si vede nel momento che vola via: poi, appena si riposa a terra tra sassi, erbe ed arbusti, chiude le ali e diventa difficile vederla. Questo esemplare ha attirato la mia attenzione perchè dopo un po' che si era posata, alzava le ali anteriori, mostrando l'ocello che in posizione di riposo non si vede, e si metteva ad esplorare, camminando, il terreno. Incuriosito l'ho seguita per un po' e ho visto che cercava degli steli secchi su cui deporre le uova. Trovato il supporto adatto, incurvava l'addome in avanti, deponeva un uovo e poi andava alla ricerca di un altro supporto. Ho letto che i bruchi si nutrono di varie gramignacee, specialmente del genere Bromus, che in questo periodo sono ormai secche e quindi le farfalle depositano le uova su steli secchi a livello del terreno dove, in primavera, rispunteranno le erbe nutrici.
Sono sempre molto graditi commenti, aggiunta di informazioni, altre segnalazioni, ecc...
Re: Hipparchia stailinus che depone le uova
Inviato: mer 3 set 2008, 15:07
da Enrico Ottolini
Sei sempre un Maestro! Che tu sappia, questo fatto del "camminare" alla ricerca del sito per la deposizione, è comune anche ad altre farfalle?
Re: Hipparchia stailinus che depone le uova
Inviato: mer 3 set 2008, 19:04
da picollo
Posso dirti che ho visto altre farfalle svolazzare mollemente in cerca di piante nutrici per poi fermarsi per deporre le uova, ma è la prima volta che vedo cosa fa da questo punto di vista un satiride. Qualcosa in più potrà dirci Pizzetti.
Re: Hipparchia stailinus che depone le uova
Inviato: mer 10 set 2008, 13:37
da Lorenzo Pizzetti
Questo comportamento è comune a molti satiridi del genere Hipparchia, Satyrus, Maniola, Hyponephele, e così via. La deposizione avviene su foglie secche, steli altrettanto secchi o altri substrati vegetali (bastoncini, legnetti) non necessariamente appartenenti alla propria pianta nutrice. Altri satiridi, come ad esempio la comunissima Melanargia galathea o alcune Erebie lasciano cadere letteralmente le uova al suolo senza "preoccuparsi" di attaccarle a substrati vegetali.
Ovviamente tutte queste operazioni avvengono in ambienti dove la pianta nutrice è abbondantemente presente.
Nel caso di Hipparchia statilinus si avrà la nascita delle larve nella seconda metà di settembre. Queste poi passeranno l'inverno al primo stadio di sviluppo per cominciare a nutrirsi e ad iniziare un lento accrescimento con l'arrivo della bella stagione; a luglio si impuperanno per poi sfarfallare in agosto.
Ciao a tutti
Lorenzo Pizzetti
Re: Hipparchia stailinus che depone le uova
Inviato: sab 13 set 2008, 18:51
da picollo
Grazie per le notizie. E' sempre bello imparare qualcosa di nuovo.
Il forum penso debba servire anche a questo. Per questo ti chiamerò in causa spesso...

A conferma di quanto hai detto allego un'immagine con altro punto di ripresa mentre la stessa farfalla sta depositando le uova su un ramo secco a terra.