Pagina 1 di 1
nido di calabroni
Inviato: ven 7 ott 2011, 2:57
da daniele ronconi
Poco a nord di Bianconese lungo la strada per Grugno un vecchio e malandato olmo ospita nella sua enorme cavità un nido di calabroni: non sono un esperto ma dall'aspetto parrebbe un nido molto recente. Questi formidabili (e un po' pericolosi certo...) imenotteri sono straordinari architetti e carpentieri, anni fa vidi in una sala delle scuole medie di Busseto l'immenso nido raccolto pressochè intatto non so da chi e conservato in una bella teca di vetro: si trattava di un nido geometricamente perfetto poichè costruito sotto un tetto e quindi fatto "a goccia", appeso al centro e perfettamente simmetrico. Me lo ricordo enorme, alto circa un metro e bellissimo, spero sia ancora lì. Qualcosa di molto simile lo vedete qui:
http://www.retemusealeroeromonferrato.i ... ISTICA.htm.
Un inchino a madre natura. Daniele Ronconi

- olmo a Bianconese con nido di calabroni.jpg (91.46 KiB) Visto 4990 volte

- olmo a Bianconese con nido di calabroni, primo piano.jpg (182.77 KiB) Visto 4990 volte

- i padroni di casa.jpg (245.78 KiB) Visto 4989 volte
Re: nido di calabroni
Inviato: gio 24 nov 2011, 11:03
da daniele ronconi
Qualcuno dei residenti deve aver cercato di eliminare il nido, è stato rotto e abbrustolito, ed ora si presenta deserto: in compenso adesso è visibile la suggestiva architettura interna. Daniele Ronconi

- nido calabroni Bianconese.jpg (193.45 KiB) Visto 4921 volte

- nido calabroni Bianconese zoom.jpg (163.38 KiB) Visto 4921 volte
Re: nido di calabroni
Inviato: ven 25 nov 2011, 21:43
da guidosardella
daniele ronconi ha scritto:Qualcuno dei residenti deve aver cercato di eliminare il nido, è stato rotto e abbrustolito, ed ora si presenta deserto
In questo momento dell'anno tutti i nidi si presentano deserti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Vespa_crabro
Re: nido di calabroni
Inviato: lun 28 nov 2011, 6:22
da daniele ronconi
Ciao Guido, grazie per l'indicazione, pensavo che dato il clima ancora tutt'altro che invernale potessero ancora esserci segni di vita, ma in generale ignoravo la morte completa degli adulti in inverno, con quel pochino di esperienza da apicoltore immaginavo possibile uno svernamento di parte dello sciame, vista anche l'imponente struttura del nido. Daniele
Re: nido di calabroni
Inviato: lun 28 nov 2011, 8:39
da renato
Intervengo sui nidi dei calabroni.
Ho avuto modo di vedere diversi nidi e sono rimasto veramente affascinato.
Una volta all'interno di un vecchio stabile trovai un nido appeso al soffitto nel centro di una stanza, come per Daniele anche per il sottoscritto lo stupore è stato grande, una struttura perfetta, geometrica, complessa e bellissima.
Con il mio collega abbiamo tentato di raccoglierlo (era abbandonato) e ci siamo riusciti ma con grande fatica in quanto è molto fragile, l'interno è fatto dai dischi con le celle, rigidi e abbastanza robusti, l'esterno è quasi impalpabile, sottilissimo e leggero.
Ma in un altra occasione, questa volta a casa mia, fecero un nido all'interno di una finestra, tra lo scuro e il vetro.
Dall'interno potevo vedere le fasi di costruzione, che spettacolo !
Ogni singolo calabrone portava una pallina di legno masticato e velocemente deponeva questo materiale formando con le mandibole una striscia di legno che si andava a attaccare ad un altra, fatta da un altro soggetto. Il lavoro era veloce e metodico, ma la cosa più incredibile era che ogni singola pallina di legno era diversa da un altra, e quindi la striscia di parete del nido che si formava non era mai uguale a quella precedente. Un mosaico di tutti i colori del legno possibili e immaginabili. Nelle foto fatte da Daniele si vedono le striscie di colore diverso.
Ciao
Renato
Re: nido di calabroni
Inviato: lun 28 nov 2011, 21:40
da Daniela Monteverdi
Allora anche questo artistico lampadario, fotografato a Siccomonte, era un nido di calabroni? Erano enormi, lunghi diversi centimetri e piuttosto preoccupanti come vicini.
Quando l'ho fotografato era abitatissimo, ma dopo qualche settimana era stato completamente mangiato. Da chi? forse topi?
Comunque non abbiamo fatto in tempo ad apprezzare la struttura architettonica interna.
Daniela

- NIDO DI CALABRONI.jpg (169.48 KiB) Visto 4856 volte
Re: nido di calabroni
Inviato: mar 29 nov 2011, 18:17
da guidosardella
Se gli insetti erano enormi, si, erano calabroni. Nidi come quello fotografato, dimensione tra il melone e l'anguria, possono essere anche di vespe cartonaie, ma sono vespette relativamente piccole.