Tutti pazzi per Mary
Inviato: dom 18 set 2011, 16:31
Anni fa avevo visto anch'io alcuni esemplari della mantide Empusa. Purtroppo da allora non ne ho mai più visti e mi devo accontentare della comune ma sempre affascinante Mantys religiosa. Vi segnalo un accoppiamento multiplo in cui il primo maschio verde si era avvicinato a una femmina marrone per accoppiarsi. La grande femmina lo ha attaccato senza alcun indugio e ha iniziato a divorare testa e zampe anteriori. Con le quattro zampe rimaste il maschio si è divincolato dalla stretta mortale e ha iniziato l'accoppiamento. Il fatto di essere senza testa non è stato un problema anzi . . . Il maschio ha continuato ha trasferire liquido seminale per circa due ore. Nel frattempo si è avvicinato un altro maschio marrone più piccolo che si è aggrappato al dorso della femmina. Mentre il moncherino verde era ancora attaccato alla femmina muovendosi ritmicamente, il maschio marrone pizzicava la femmina per comunicarle l'impazienza di accoppiarsi (e quindi di seguire il triste destino del suo predecessore).
Le mantidi (come anche alcuni ragni) sono solite divorare il maschio per investire maggiori energie e riserve organiche nelle uova. Un maschio che morisse di vecchiaia o fra le fauci di una lucertola non sarebbe di alcun aiuto per i discendenti. le femmine iniziano a divorare i maschi dalla testa perchè "sanno" che il cerebro (più o meno l'equivalente del nostro cervello) non è importante durante l'accoppiamento, che è gestito da gangli nervosi distaccati. Una volta terminata la copula, di solito la femmina mangia ciò che resta del maschio senza lasciare alcun avanzo.
Le mantidi (come anche alcuni ragni) sono solite divorare il maschio per investire maggiori energie e riserve organiche nelle uova. Un maschio che morisse di vecchiaia o fra le fauci di una lucertola non sarebbe di alcun aiuto per i discendenti. le femmine iniziano a divorare i maschi dalla testa perchè "sanno" che il cerebro (più o meno l'equivalente del nostro cervello) non è importante durante l'accoppiamento, che è gestito da gangli nervosi distaccati. Una volta terminata la copula, di solito la femmina mangia ciò che resta del maschio senza lasciare alcun avanzo.