Grillaio inanellato
Inviato: mer 25 mag 2011, 16:09
Ciao a tutti
Alcuni giorni fa, Germano Balestrieri e Andrea Zanichelli, due dei componenti del GLC (Gruppo Locale di Conservazione) della Lipu, mentre erano impegnati nell'osservazione di una colonia di Grillaio nella bassa nell'ambito del Progetto LIFE "Pianura Parmense", hanno notato una femmina con anello metallico alla zampa destra.
Appena allertato, Michele Mendi, anch'egli appartenente al GLC, nonché abilissimo fotografo naturalista, si è precipitato in loco, e dopo estenuanti serate di appostamenti è riuscito ad immortalare il codice numerico dell'anello.
A questo punto Marco Gustin, responsabile scientifico della Lipu e dello stesso Progetto Life, si è mosso per riuscire a sapere l'origine dell'anello. Risultato: si tratta di una giovane femmina, inanellata da pullo al nido il 16 luglio 2010 nel comune di Montescaglioso (Matera).
Il dato si presenta particolarmente interessante e permette di ipotizzare come la grande popolazione dell'Italia meridionale di Grillaio possa essere il bacino di provenienza della piccola popolazione della bassa parmense, nidificante regolare con 15-20 coppie a partire dalla metà degli anni '90. Inoltre consente di dimostrare come i giovani Grillai, contrariamente agli adulti, che si presentano fedeli al sito riproduttivo in anni successivi, possono nidificare in aree anche molto lontane da quelle di nascita (Gustin, com.pers.). L'esplorazione di nuovi siti avviene nella fase dispersiva di poco successiva all'involo oppure nella primavera successiva, probabilmente seguendo individui maturi che già conoscono i luoghi (Gustin, com.pers.).
Qui trovate alcune delle splendide foto di MIchele Mendi scattate alla giovane femmina di Grillaio.
http://www.pbase.com/michelemendi/image/135003720
http://www.pbase.com/michelemendi/image/135003790
http://www.pbase.com/michelemendi/image/135003869
Saluti a tutti, e complimenti agli scopritori ed al fotografo, ovviamente.
Emanuele
Alcuni giorni fa, Germano Balestrieri e Andrea Zanichelli, due dei componenti del GLC (Gruppo Locale di Conservazione) della Lipu, mentre erano impegnati nell'osservazione di una colonia di Grillaio nella bassa nell'ambito del Progetto LIFE "Pianura Parmense", hanno notato una femmina con anello metallico alla zampa destra.
Appena allertato, Michele Mendi, anch'egli appartenente al GLC, nonché abilissimo fotografo naturalista, si è precipitato in loco, e dopo estenuanti serate di appostamenti è riuscito ad immortalare il codice numerico dell'anello.
A questo punto Marco Gustin, responsabile scientifico della Lipu e dello stesso Progetto Life, si è mosso per riuscire a sapere l'origine dell'anello. Risultato: si tratta di una giovane femmina, inanellata da pullo al nido il 16 luglio 2010 nel comune di Montescaglioso (Matera).
Il dato si presenta particolarmente interessante e permette di ipotizzare come la grande popolazione dell'Italia meridionale di Grillaio possa essere il bacino di provenienza della piccola popolazione della bassa parmense, nidificante regolare con 15-20 coppie a partire dalla metà degli anni '90. Inoltre consente di dimostrare come i giovani Grillai, contrariamente agli adulti, che si presentano fedeli al sito riproduttivo in anni successivi, possono nidificare in aree anche molto lontane da quelle di nascita (Gustin, com.pers.). L'esplorazione di nuovi siti avviene nella fase dispersiva di poco successiva all'involo oppure nella primavera successiva, probabilmente seguendo individui maturi che già conoscono i luoghi (Gustin, com.pers.).
Qui trovate alcune delle splendide foto di MIchele Mendi scattate alla giovane femmina di Grillaio.
http://www.pbase.com/michelemendi/image/135003720
http://www.pbase.com/michelemendi/image/135003790
http://www.pbase.com/michelemendi/image/135003869
Saluti a tutti, e complimenti agli scopritori ed al fotografo, ovviamente.
Emanuele