Pagina 1 di 1

Oasi Chiesuole P.d.T.

Inviato: mer 1 dic 2010, 1:43
da g.gerra
Approffitando della tregua meteo di lunedi e della pausa "non" pranzo sono stato a sperimentare il capanno fotografico fatto dal personale del Parco del Taro (Renaro, Nicola, ecc.). Al mio arrivo gazze e ghiandaie si involano ma bastano poco più di 10 minuti perchè ricomincino a comparire i primi passeriformi. Per adesso le specie che si mostrano più facilmente sono le cinciallegre e i pettirossi, ma attorno c'erano anche cinciarelle, picchio rosso maggiore e altre specie non identificate. Sicuramente si sta spargendo "il canto" che c'è un posto dove si mangia bene e a gratis....
Visto la fame che avevo quasi quasi mi facevo anch'io una merendina, ma poi ho optato per fare un salto anche al capanno "acquatico" (sta per essere allagato causa acqua alta) e anche qui altro banchetto.
Alla fine mi sono rassegnato a guardare gli altri mangiare.
Alcune foto fatte dai due capanni.
Saluti
Giuliano Gerra

Oasi Chiesuole P.d.T. 2

Inviato: mer 1 dic 2010, 1:46
da g.gerra
Gli uccelli sulle mangiatoie...
Giuliano

Re: Oasi Chiesuole P.d.T.

Inviato: mer 1 dic 2010, 9:50
da daniele ronconi
Belle Giuliano! Vari giorni fa anch'io mi sono soffermato nei paraggi delle mangiatoie, oltre a cinciallegre e pettirossi c'erano anche scriccioli, cinciarelle, fringuelli, un picchio rosso maggiore, una cincia bigia e un gruppetto di circa 20 lucherini (oltre ad un falco pellegrino che ha sorvolato la zona...). Insomma appostarsi per un po' credo che valga la pena, soprattutto per voi fotografi. Saluti, Daniele

Re: Oasi Chiesuole P.d.T.

Inviato: mer 1 dic 2010, 10:38
da g.gerra
Ciao Daniele. Grazie per i complimenti, ma ho messo le foto per far vedere come grazie al capanno (adesso abbiamo messo anche un telo mimetico alle feritoie che consente di guardare senza essere visti) ed alle mangiatoie sia possibile entrare a fare parte della vita degli uccelli. Non essendo disturbati si possono fare interessanti osservazioni del comportamento delle diverse specie, sulle interazioni tra individui intraspecifici, ecc. Oppure più semplicemente stare in completo relax immersi nella natura senza provocare disturbi. Per i cittadini come me non è una prassi quotidiana, come magari puoi avere tu che abiti in una delle più belle vallate del parmense.
Saluti
Giuliano Gerra
PS: Daniele quando passi da Parma fatti vivo che ti do il libro che ti avevo promesso.

Re: Oasi Chiesuole P.d.T.

Inviato: mer 1 dic 2010, 16:50
da daniele ronconi
Condivido. Dicevo belle ma non solo in senso estetico (ovviamente anche quello, nel tuo caso poi è superfluo sottolinearlo...) ma proprio nel senso che danno l'idea di una vicinanza emozionante che la mangiatoia favorisce. Io qui a Banzola sono davvero fortunato: oggi con 12 cm di neve era a casa tutta la famiglia (il mio lavoro con la neve si ferma) e solo guardando fuori dalla finestra ho potuto osservare di tutto:
4 capinere (due coppie che si contendono i cachi maturi e le bacche di ligustro)
11 cardellini
8 cinciallegre
2 cinciarelle
cornacchie, gazze, ghiandaie
circa 25 fringuelli e in mezzo ad essi...
circa 5 peppole (anche quest'anno sono tornate)
6 merli
1 passera scopaiola (due giorni fa erano 3)
3 pettirossi
2 picchi rossi maggiori (cercano le ultime noci rimaste sugli alberi)
1 picchio verde
1 poiana
1 scricciolo
...nei giorni scorsi poi anche cincie more, regoli, tordi bottacci, tordele, pispole, luì piccoli... il tutto appena fuori casa a portata di binocolo o anche meno; insomma uno spettacolo. No, non me ne vogliate, non è per suscitare invidia (anche perchè alcuni problemi a vivere su di qua ci sono...), ma per sottolineare che una convivenza diversa è possibile e che nessuna voliera potrà mai competere con la commovente presenza di animali liberi che ti vengono a mangiare le briciole sul davanzale. Daniele
poiana sotto la neve.JPG
poiana sotto la neve.JPG (34.21 KiB) Visto 3811 volte
capinera femmina.jpg
capinera femmina.jpg (165.71 KiB) Visto 3811 volte