Luigi, bella segnalazione e bella foto, solo, ohimè... non è Hyla arborea ma Hyla intermedia

. Nel mondo degli anuri (ma in tutto il regno animale...) le modifiche tassonomiche sono sempre molte e con la genetica le cose si sono ancor più perfezionate (o complicate?...). Comunque: dal 1995 la raganella dell'Italia peninsulare è ritenute specie buona, distinta da quella del resto d'Europa (più o meno) e chiamata appunto Hyla intermedia (vedi ad esempio
http://storianaturale.comune.fe.it/index.phtml?id=154). Comunque resta sempre la nostra bella raganella, abbastanza presente nelle zone umide nostrane. Spiegazioni più accurate ce le daranno i veri esperti. Daniele