Durante un'escursione botanica con Luigi Ghillani nella zona di Lagdei in una pessima giornata avvolta dalle nuvole, nei pressi del torrente che scende verso il vivaio forestale nel sottobosco, abbiamo incontrato questa graziosa ranocchia che si godeva il fresco e la pioggia. Stavo tentando di fotografare alcuni esemplari floristici interessanti, ma ho subito indirizzato il mio obiettivo su questo esemplare che era molto tranquillo e offriva il grande vantaggio di non "ballare" al vento come i fiori.
La luce era scarsissima, ma usando il fido cavalletto ho potuto scattare alcuni fotogrammi a luce naturale che non mi sembrano male: pensate che la foto che vedete sotto ha un'esposizione di 2.5 secondi.
Credo si tratti della rana agile (Rana dalmatina), ma se ho sbagliato l'identificazione prego gli esperti di correggermi.
Rana dalmatina e Rana temporaria
Rana dalmatina e Rana temporaria
- Allegati
-
- Rana agile (Rana dalmatina)
- ranarossa_0278.jpg (189.43 KiB) Visto 6105 volte
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
-
- Messaggi: 149
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 15:12
Re: Rana dalmatina
Direi che può essere la dalmatina. Ma non potrebbe essere anche Rana temporaria?
A Lagdei dovrebbero esserci entrambe.
Enrico

Enrico
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: Rana dalmatina
Sembra dalmatina, ma non vedendo la gola o potendo misurare le zampe sulla lunghezza del corpo non è facile poterne essere sicuri. La dalmatina ha gola bianca e zampa posteriore che estesa supera il muso, la temporaria gola a macchie scure e zampa corta.
Sabato scorso al Lago Nero, PC, nel bosco prima della torbiera sotto al lago ho trovato una dalmatina e una temporaria a poca distanza una dall'altra.
Sabato scorso al Lago Nero, PC, nel bosco prima della torbiera sotto al lago ho trovato una dalmatina e una temporaria a poca distanza una dall'altra.
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Rana dalmatina
De rana rebus - Prendere le rane per la gola
Mentre Sergio Picollo fotografava la rana di cui si parla con tanto di cavalletto e con i suoi tempi...lunghi, ho fotografato sempre nei pressi del vivaio Vezzosa un'altra rana rossa. Incuriosito dal dibattito scatenato dal mistero della rana sono andato a vedere i miei scatti sia della prima rana che della seconda. Casualmente in due scatti si vede il colore della gola delle due rane. Nella prima (quella presa da Picollo) la gola sembra decisamente scura e secondo quanto detto da Guido Sardella dovrebbe essere in realtà Rana temporaria. Nella seconda si vede nettamente la gola bianca e quindi dovrebbe essere una Rana dalmatina (lista rossa nazionale). Risultato finale che a Lagdei si trovano entrambe. Allego per ogni rana foto del dorso e del profilo... con vista su gola!
- Che bello prendere per caso una rana per la gola senza doverla tirare per le zampe!
Il giallo della rana continua
Mentre Sergio Picollo fotografava la rana di cui si parla con tanto di cavalletto e con i suoi tempi...lunghi, ho fotografato sempre nei pressi del vivaio Vezzosa un'altra rana rossa. Incuriosito dal dibattito scatenato dal mistero della rana sono andato a vedere i miei scatti sia della prima rana che della seconda. Casualmente in due scatti si vede il colore della gola delle due rane. Nella prima (quella presa da Picollo) la gola sembra decisamente scura e secondo quanto detto da Guido Sardella dovrebbe essere in realtà Rana temporaria. Nella seconda si vede nettamente la gola bianca e quindi dovrebbe essere una Rana dalmatina (lista rossa nazionale). Risultato finale che a Lagdei si trovano entrambe. Allego per ogni rana foto del dorso e del profilo... con vista su gola!

Il giallo della rana continua

- Allegati
-
- ?
- Rana temporaria 420.JPG (282.24 KiB) Visto 6022 volte
-
- ?
- Rana temporaria 426.JPG (279.03 KiB) Visto 6020 volte
-
- ?
- Rana dalmatina 458.JPG (270.21 KiB) Visto 6020 volte
-
- ?
- Rana dalmatina 460.JPG (326.04 KiB) Visto 6019 volte
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: Rana dalmatina
A me la gola (per il poco che si riesce a vedere) sembra scura in entrambe. MI spiego meglio sullo scuro: la dalmatina ha la gola bianca, mentre la temporaria la ha completamente marezzata di bruno-vinato. Se poi consideriamo che c'è una terza rana rossa, la italica, che sta nei ruscelli, e che ha la gola scura ma divisa da una banda chiara (e che non si può vedere di lato), l'attribuzione di queste è sempre problematica. Ci vorrebbe un vero esperto, di quelli a cui basta il jizz dell'animale, per determinare davvero cosa siano queste...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti