Su naturamediterraneo c'è un interessantissimo scambio relativo alle Calophasiae, con tanto di foto su bruchi, bozzoli, pupe, schiusa e sfarfallamento.
Molto istruttivo.
Credo proprio che anche i miei bruchi siano di platyptera, perché poi ho visto in giro falene del tutto simili e perché le bocche di leone sono il loro cibo preferito.
Poi ho scoperto che quelli che credevo bozzoli ormai secchi e abbandonati erano in realtà bozzoli "vivi", perché i bruchi usano legno sminuzzato e anche carta o foglie secche per costruirlo.
L'anno prossimo guarderò meglio anche nel terreno, perché si impupano anche sotto terra.
Intanto invio una foto di farfallina, che devasta i gerani, praticando fori nei fusti e riempiendoli di uova nere. Poi i bruchi, che non sono riuscita a individuare, mangiano le foglie trasformandole in ragnatele.
Lo so che non c'entra niente con la Calophasia, ma approfitto del risveglio degli entomologi...
Daniela

- flagello dei gerani.jpg (1016.35 KiB) Visto 6645 volte