Pagina 1 di 1

Scorpione d'acqua

Inviato: lun 26 mag 2008, 11:37
da guidosardella
In occasione della Giornata delle Oasi ho effettuato due visite guidate, una al mattino (10-12.30) sotto la pioggia battente, una al pomeriggio (17.45-19.45) sotto il sole un po' velato.

Visto, in ordine sparso: Orchis purpurea, prossime alla sfioritura, Orchis mascula sfiorite, Ophrys sphegodes, O. insectifera (tante), O. bertoloni, Listera ovata, Platanthera bifolia, Cephalanthera damasonium. In fiore le nespole selvatiche e il Viburnum opulus.

Nel rio Rizzone pochissimi girini di rospo comune e alcuni scorpioni d'acqua (Nepa sp. - non so se la cinerea è l'unica specie possibile: si chiede conferma ad esperti).
nepa.jpg
nepa.jpg (57.53 KiB) Visto 6921 volte


Tra gli uccelli in canto sterpazzola, merlo, fringuello, codirosso, zigolo nero e luì bianco. Visti gheppio, poiana e biancone. Impronte di cinghiale, daino, capriolo e tasso.

Re: Oasi Ghirardi 25/05

Inviato: mer 28 mag 2008, 11:01
da WWF Parma
Sì Guido. Secondo la "Checklist e distribuzione della fauna italiana" (Ruffo S., Stoch F., 2005) la Nepa cinerea è l'unica specie del genere Nepa presente nell'Italia continentale. Un'altra specie è presente in Sardegna.

Re: Scorpione d'acqua

Inviato: lun 16 giu 2008, 15:53
da turboy
l'altro giorno andando in cantina ho notato uno scorpioncino nero che correva e si andava a nascondere sotto degli scaffali. Pensate che sia sempre della stessa specie? :?:
ciao ! :)

Re: Scorpione d'acqua

Inviato: lun 16 giu 2008, 16:46
da guidosardella
No. La Nepa cinerea è un insetto, quello che tu hai visto è un vero scorpione del genere Euscorpius, ce ne sono 4 specie in Italia settentrionale...

Re: Scorpione d'acqua

Inviato: lun 16 giu 2008, 17:56
da turboy
Ah! ecco che si spiega perchè non trovavo la coda con il pungilione nella foto sopra esposta.

in questa foto (che ho trovato in internet) è rappresentato bene il tipo di soggetto che vive pacificamente nel mio scantinato
Immagine