Aquila di ferragosto

renato
Messaggi: 323
Iscritto il: gio 29 mag 2008, 6:43

Re: Aquila di ferragosto

Messaggioda renato » dom 1 set 2013, 17:35

L'identificazione in volo dei rapaci è spesso difficile poichè le reali dimensioni, senza un termine di paragone dimensionale, possono fuorviare. Farlo con delle foto è anche peggio.
Cmq io propendo per aquila reale, subadulto.
Escluderei l'aquila minore per la coda che nella foto appare molto scura quasi con una barra terminale nera
e l'aquila anatraia minore perchè non vedo contrasto tra le copritrici inferiori e le remiganti e perchè le due macchie chiare nel sottoala non mi paiono coincidenti con i piumaggi noti della anatraia minore.
E in ogni caso.. bravo Sergio !!
Renato

r.b.shrike
Messaggi: 269
Iscritto il: sab 16 gen 2010, 23:17

Re: Aquila di ferragosto

Messaggioda r.b.shrike » dom 1 set 2013, 18:33

Fidandomi della descrizione di Sergio.L'impressione è di un maschio sub-adulto.Più scuro,compatto ,testa rotonda...ma da una sola foto!!!
Ciao Maurizio

picollo
Messaggi: 613
Iscritto il: mar 27 mag 2008, 21:05
Località: Collecchio

Re: Aquila di ferragosto

Messaggioda picollo » dom 1 set 2013, 21:27

Emanuele Fior ha scritto:Ciao.
Vedo solo ora l'interessante discussione: Sergio, non avresti per caso un'altra foto? Probabilmente basterebbe un'altra postura, anche se simile, dell'animale per chiarire molti dubbi.

Grazie, saluti.
Emanuele

Le foto sono già due, anche se in pose molto simili. Purtroppo Emanuele l'emozione mi ha giocato brutti scherzi e dopo il primo stupore, il tempo per fare i 50m metri per entrare in casa, cambiare l'obiettivo, cambiare le impostazioni della fotocamera (sbagliando pure :twisted: ), tornare all'aperto, lei mi ha concesso ancora alcuni ampi giri prima di planare oltre il monte senza mai un battito d'ala e io, da inesperto ho cercato di scattare le foto nei momenti più favorevoli con la sagoma ben stagliata durante la virata in favore mio e di luce (erano le 18): risultato ho una decina di foto quasi tutte nella stessa identica posa. Una sola si discosta un po' e l'ho supercroppata e schiarita in modo indecente per cercare di tirar fuori il possibile. Eccola qui sotto sperando possa tornare utile.
Allegati
aquila_0480_schiarita.jpg
aquila_0480_schiarita.jpg (60.04 KiB) Visto 6642 volte
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it

subbuteo
Messaggi: 338
Iscritto il: mer 28 mag 2008, 8:20

Re: Aquila di ferragosto

Messaggioda subbuteo » dom 1 set 2013, 21:33

Vabbè, viste le foto schiarite sembra proprio un'aquila reale :mrgreen:

picollo
Messaggi: 613
Iscritto il: mar 27 mag 2008, 21:05
Località: Collecchio

Re: Aquila di ferragosto

Messaggioda picollo » dom 1 set 2013, 22:05

Aggiungo l'ultima sperando che anche questa possa fornire elementi per la discussione.
Comunque per me resterà sempre l'aquila...di ferragosto. :D
Allegati
aquila_0486_schiarita.jpg
aquila_0486_schiarita.jpg (76.82 KiB) Visto 6641 volte
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it

r.b.shrike
Messaggi: 269
Iscritto il: sab 16 gen 2010, 23:17

Re: Aquila di ferragosto

Messaggioda r.b.shrike » dom 1 set 2013, 23:35

Aquila chrysaetos- perciò Aquila reale di ferragosto :D ?????
Garantito al limone ;) ?????
Maurizio
Ultima modifica di r.b.shrike il lun 2 set 2013, 14:51, modificato 1 volta in totale.

guidosardella
Messaggi: 523
Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53

Re: Aquila di ferragosto

Messaggioda guidosardella » lun 2 set 2013, 6:58

La capoccetta di questa bestia non mi sembra compatibile con una reale. Io propendo per la minore come l'anziano lanide. :mrgreen:

daniele ronconi
Messaggi: 625
Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27

Re: Aquila di ferragosto

Messaggioda daniele ronconi » lun 2 set 2013, 10:21

Mi tremano le ginocchia ad obiettare a Guido... a parte la sua spaventosa esperienza lui in mezzo alle aquile ci vive pure.... ma devo! Come scrivevo nel mio precedente intervento io credo che la silhouette della testa sia solo una questione di sfocatura e posizione della stessa: la testa secondo me la stiamo vedendo di sbieco, cioè un po' rivolta verso il basso, per cui sembra più corta ed il becco pure sembra insignificante; questa splendida foto secondo me può servire come paragone:

http://www.canoniani.it/forum_forum.asp ... ost=381571

Del resto devo ribadire che non vedo proprio come possa essere una minore. Ecco un'aquila minore in morfismo scuro:

http://www.naturamediterraneo.com/forum ... _ID=161121

Non solo non c'è compatibilità con le macchie carpali e della base della coda, ma il profilo dell'ala, il suo rapporto col resto del corpo, soprattutto l'ampiezza della "mano" son tutta un'altra roba, l'aquila minore è una poiana che ha usurpato il titolo di aquila! Detto ciò ribadisco che l'esperto non sono io!

daniele ronconi
Messaggi: 625
Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27

Re: Aquila di ferragosto

Messaggioda daniele ronconi » lun 2 set 2013, 11:12

Con i miei miseri mezzi e capacità ho fatto un penoso collage...

aquile a confronto.jpg
a sinistra l'aquila di Sergio, a destra un'aquila minore
aquile a confronto.jpg (152.13 KiB) Visto 6627 volte

F.Scarri
Messaggi: 44
Iscritto il: ven 6 apr 2012, 10:26

Re: Aquila di ferragosto

Messaggioda F.Scarri » lun 2 set 2013, 11:49

Sì, effettivamente osservando il collage di Daniele (non sarà da museo ma è comunque efficace) e la foto schiarita sembrerebbe proprio una reale, ma come dice guido, la testa non mi convince... :roll:
Aspettiamo altri interventi!
Ciao,
Francesco.
P.S.: la foto sul forum della Canon è spettacolare!


Torna a “Segnalazioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti