Avvistamento interessante

g.gerra
Messaggi: 349
Iscritto il: sab 2 ago 2008, 7:24

Re: Avvistamento interessante

Messaggioda g.gerra » mar 12 ott 2010, 7:37

r.b.shrike ha scritto:Lodevoli intenzioni le Tue,in caso di avvistamenti di specie particolarmente sensibili

Riprendo questa frase di Maurizio per esprimere la mia opinione: Stefano è certamente libero di non divulgare i dati delle proprie segnalazioni che ritiene "sensibili" ma così facendo priva tutti gli iscritti al Taccuino della possibilità di condividere la gioia di una osservazione così interessante. Le foto di Stefano sono molto belle ma non mi sembra che nelle intenzioni degli ideatori ci fosse quella di fare una semplice esposizione di fotografie. Le foto, secondo me, servono a "condire", documentare, verificare l'osservazione e poi a dare la possibilità ad altri di vedere. Lo so che la discussione su questo tema è molto vecchia e anche di recente ho visto che la Gazzetta di Parma (03/10/2010) ha fatto un articolo sulla presenza di una famiglia di 5 cicogne nere (quando ormai erano già partite) senza che ne la lista Parma BW e nemmeno il Taccuino ne indicasse la presenza. Quindi solo chi ha segnalato alla Gazzetta questo lieto evento a potuto vederle (o magari qualche conoscente a cui è stato comunicato di persona). A chi giova questa "segretezza"? Si può dire agli animali selvatici "per evitare che malintenzionati ...." e probabilmente per certe specie in determinate situazioni e/o zone è vero (luoghi di nidificazione, ecc.). Io credo invece nella divulgazione, nella conoscenza, per dare alle possibilità a tutte le persone di entrare in contatto con animali che altrimenti vedrebbero sono in TV o peggio negli zoo. Lo scorso anno il Parco del Taro ha preferito divulgare la notizia della presenza dell'Aquila di mare, ben più rara del Falco pescatore, e così facendo centinaia di persone anno potuto ammirarla. Non credo che i bracconieri aspettino la pubblicazione di avvistamenti su forum e liste, loro sono già attivi quando ancora noi dormiamo; ma se crescerà il numero di persone che se ne vanno in giro per osservare la natura sicuramente i malenitenzionati saranno meno liberi di compiere le proprie porcherie.
un saluto a tutti
Giuliano Gerra

r.b.shrike
Messaggi: 269
Iscritto il: sab 16 gen 2010, 23:17

Re: Avvistamento interessante

Messaggioda r.b.shrike » mar 12 ott 2010, 12:41

g.gerra ha scritto: Non credo che i bracconieri aspettino la pubblicazione di avvistamenti su forum e liste, loro sono già attivi quando ancora noi dormiamo; ma se crescerà il numero di persone che se ne vanno in giro per osservare la natura sicuramente i malenitenzionati saranno meno liberi di compiere le proprie porcherie.

Hai pienamente ragione.Però piuttosto che perderli i dati è meglio vengano passati a qualcuno di fiducia questo è il motivo del mio suggerimento.
Ciao Maurizio

subbuteo
Messaggi: 338
Iscritto il: mer 28 mag 2008, 8:20

Re: Avvistamento interessante

Messaggioda subbuteo » mar 12 ott 2010, 18:38

g.gerra ha scritto: ... anche di recente ho visto che la Gazzetta di Parma (03/10/2010) ha fatto un articolo sulla presenza di una famiglia di 5 cicogne nere (quando ormai erano già partite) senza che ne la lista Parma BW e nemmeno il Taccuino ne indicasse la presenza.


Ecco quanto riportato sulla Gazzetta di Parma on line del 3 ottobre:
http://www.gazzettadiparma.it/primapagi ... 57467/Una_«famiglia»_di_cicogne_nere_è_arrivata_nella_Parma.html

Una «famiglia» di cicogne nere è arrivata nella Parma
Cinque cicogne nere in viaggio dal Nord Europa verso l'Africa hanno fatto sosta per alcuni giorni nella Parma. Due adulti, neri con becco e zampe rossi, e tre piccoli hanno così deciso di fermarsi sul torrente, vicino a Panocchia. Un valore aggiunto per la nostra Parma, il cui habitat è evidentemente molto favorevole per ospitare sempre più animali rari, anche di altre regioni. «Sono uccelli che in Italia si trovano soltanto in Piemonte - spiega Mario Pedrelli, delegato Lipu -. E già altre volte abbiamo avvistato cicogne nere nel nostro territorio, ma questa volta è stato un fatto eccezionale, perchè si trattava di una famiglia intera. Una famiglia che si è presa una pausa di relax durante la migrazione al Sud. Questi uccelli nidificano soprattutto in Paesi come la Russia, la Polonia e la Germania. E poi volano verso l'Africa. Quando abbiamo avvistato la famigliola, gli adulti stavano cercano pesci nell'acqua del torrente».

Buoni avvistamenti condivisi a tutti :)

Franco Roscelli
Parma
http://parmavisiteguidate.it/parmabw

****************************************
L’alata
genia che adoro – ce n’è al mondo tanta! –
varia d’usi e costumi, ebbra di vita,
si sveglia e canta.
Umberto Saba
****************************************

stefano.s
Messaggi: 202
Iscritto il: ven 19 feb 2010, 22:22

Re: Avvistamento interessante

Messaggioda stefano.s » mar 12 ott 2010, 23:09

Per rendersi conto di cos'è il bracconaggio http://www.komitee.de/it/home

Io non sarei così certo nell'affermare che la provincia di Parma sia esente da bracconaggio. Avvelenare o sparare a un lupo cos'è?
Coloro che disseminano il territorio di bocconi avvelenati poi si fanno lo scrupolo di non abbattere un animale protetto?

E poi Brescia non mi sembra poi così lontana http://www.tutelafauna.it/News/Vigilanza/Tassidermia_e_commercio_illegale_altri_700_sequestri_in_Lombardia.kl

Saluti,
Stefano.

g.gerra
Messaggi: 349
Iscritto il: sab 2 ago 2008, 7:24

Re: Avvistamento interessante

Messaggioda g.gerra » mer 13 ott 2010, 12:52

stefano.s ha scritto:Per rendersi conto di cos'è il bracconaggio http://www.komitee.de/it/home

Caro Stefano ;)
Diverse persone che scrivono sul Taccuino sono o sono state per anni Guardie Volontarie venatorie, ittiche, ecologiche (tra cui il sottoscritto e poi R......, M....., L......, E......, ecc. ecc.) con le varie associazioni ambientaliste di Parma (Legambiente, LIPU, WWF, G.E., ecc.) e quindi conosciamo bene il problema del bracconaggio e del traffico illegale di animali non solo nella provincia di Parma, ma anche in tutto il nord Italia visto che alcuni di quelli sopra citati son anche consulenti ornitologici del CFS e hanno partecipato attivamente ad azioni contro questi deliquenti, mettendoci oltre che la faccia, il proprio tempo libero e soldi di tasca propria,
Nessuno ha detto che a Parma non esiste il bracconaggio, c'è anche da noi ma interessa soprattutto specie di per se già cacciabili, soprattutto ungulati.
Il fenomeno dei bocconi avvelenati è un'altra questione, legata alla caccia ed al controllo dei "nocivi" (per usare un termine da cacciatori) che altrimenti "distruggono la selvaggina". Purtroppo però i bocconi non sono mezzi selettivi e spesso ne fanno le spese non solo i predatori ma anche i nostri animali domestici.
Ma torniamo alla questione: come già Maurizio aveva scritto e che condivido, è lodevole la tua intenzione di non svelare nei dettagli di avvistamento di una specie sensibile (secondo però quale criterio?) in un forum aperto a tutti ma in qualche modo i lettori del Taccuino vorrebbero sapere se e dove quello che tu mostri in foto lo possono vedere di persona (che non è la stessa cosa) altrimenti questo sito diventa un'esposizione di belle foto di uccelli, fiori, bruchi come tanti altri forum di fotografia.
Anche perchè uno la foto la può fare in qualsiasi parte del mondo (so bene che non è il tuo caso) e poi spacciarla per "locale".
Allora il compromesso potrebbe essere quello suggerito da Franco cioè di pubblicare l'avvistamento su Parma BW, riservato solo a iscritti "fidati" oppure di consultarti privatamente con Renato, Franco, Maurizio, per capire se è il caso di rendere noti i dati.
Attenzione poi che non è solo dei bracconieri che dobbiamo diffidare: ci sono collezionisti di uova, ma anche da fotografi inesperti e/o scorretti che per cercare di prendere uno scatto raro mettono a repentaglio la vita dell'animale. Andare troppo vicino ad un nido può fare in modo che il genitore non torni e le uova o i piccoli si cuociono, oppure avvicinarsi ad un uccello durante il periodo di caccia rischiamo di fare involare l'animale e magari farlo impallinare.
Io ribadisco la mia opinione: più persone che hanno a cuore la natura ci sono sul territorio meno spazio lasciamo ai malintezionati; per fare questo ci vuole divulgazione e coinvolgimento.
Saluti
Giuliano Gerra
PS: Renato mi dice che è quasi pronto il capanno fotografico per passeriformi a Chiesuole, magari sabato ci si vede li.

stefano.s
Messaggi: 202
Iscritto il: ven 19 feb 2010, 22:22

Re: Avvistamento interessante

Messaggioda stefano.s » mer 13 ott 2010, 18:17

Caro Giuliano,
non avevo dubbi che coloro che scrivono abitualmente su questo forum siano perfettamente a conoscenza del problema del bracconaggio.

Visto che il forum è sicuramente letto anche da persone meno addentro a questa questione non volevo che si potesse interpretare dallo scambio dei messaggi che la provincia di Parma sia un'isola felice, inoltre siccome il bracconaggio è una pratica criminale che aborrisco ci tenevo a non minimizzare la cosa.

Ciao,
Stefano.

PS: Sabato spero di poter andare alle Chiesuole, ci si vedrà la.

SimonazziFabio
Messaggi: 24
Iscritto il: sab 21 giu 2008, 9:59

Re: Avvistamento interessante

Messaggioda SimonazziFabio » gio 14 ott 2010, 11:42

Salve a tutti, vorrei aggiungere un piccolo contributo di riflessione sull'annosa questione del divulgare-segretare i dati di avvistamento di specie importanti (per rarità, ecologia o simbolo).
Personalmente sottoscrivo pienamente quanto afferma Giuliano Gerra nei sui interventi.
Per quanto riguarda episodi di bracconaggio verso specie protette purtroppo ( e mi mortifica dirlo poichè mi occupo di ed. am. per lavoro e di vigilanza amb. come volontario e vorrei che il tanto lavoro profuso desse migliori frutti) anche nel nostro territorio non ne siamo esenti, tuttavia per specie come il Falco pescatore o altre di grande impatto sull'opinione pubblica mi sento di appoggiare quanto detto da Franco Roscelli (vedi es. dell'Aquila di mare).
Sulla diretta dipendenza tra bracconaggio e divulgazione di notizie (fatto salvo quando si tratta di siti di nidificazione, che comportano cautele molto maggiori) vi riporto un episodio che è successo nel 2008.
La mattina di Pasqua stavo andando a Correggio (RE) per un pranzo di famiglia con i miei figli ed abbiamo visto 2 Cicogne in pastura in un canale vicino la strada. Sosta per foto e breve filmato, ragazzi entusiasti. Il martedì contatto un amico della LIPU per segnalare il fatto e chiedere se possono nidificare, mi dice che i giornali del giorno riportavano la notizia della scoperta dell'abbattimento della femmina di Cicogna sul traliccio dove la coppia stava costruendo il nido (500 m da dove le ho viste) avvenuto il giorno prima.
A parte la grande amarezza che provo ancora al ricordo di questo episodio, rimane la domanda: se avessi fatto in tempo a divulgare la notizia presso gli appassionati birdwatchers e di natura in genere, la presenza frequente di curiosi avrebbe scoraggiato l'idiota di turno dal commettere il suo crimine?
La maggior parte delle specie particolarmente protette sorvolano il nostro territorio durante le migrazioni e non solo su territori chiusi alla caccia, la possibilità di incrociare bracconieri esiste anche segretando i dati di avvistamento. Anzi per modalità ed orari di frequentazione del territorio sono forse per primi i cacciatori che hanno la possibilità di fare gli avvistamenti.
Io credo che solo la sensibilizzazione della maggior parte dell'opinione pubblica potrà relegare in spazi sempre più ristretti i bracconieri ed i crimini ambientali in genere, e questa sensibilizzazione passa anche attraverso la possibilità di vedere dal vivo un Falco pescatore o una Cicogna svolgere le loro attività in natura.

Saluti a tutta la lista.
Simonazzi Fabio.

costardella
Messaggi: 21
Iscritto il: mer 22 set 2010, 9:07

Re: Avvistamento interessante

Messaggioda costardella » gio 14 ott 2010, 13:37

Reputo altamente improbabile che un bracconiere frequenti Il Taccuino quindi credo che la non pubblicazione dei dati sugli avvistamenti penalizzi solamente la diffusione rapida di dati interessanti e, come detto da altri, ridurrebbe il sito ad una esposizione di bellissime foto.
I bracconieri se vogliono hanno ben altri modi per cogliere informazioni a Parma come nel resto del mondo.

Mario Giannini

stefano.s
Messaggi: 202
Iscritto il: ven 19 feb 2010, 22:22

Re: Avvistamento interessante

Messaggioda stefano.s » gio 14 ott 2010, 17:42

Non c'è bisogno di frequentare il taccuino, basta saper usare Goolge.

Provate a fare una ricerca per "Falco Pescatore", usando la ricerca avanzata scegliete solo le pagine visitate nell'ultima settimana (se siete bracconieri vi servono dati freschi) e senza neanche mettere la parola Parma vi salta fuori questo link http://www.ornitho.it/index.php?m_id=54&mid=11745

Ciao a tutti.
Stefano.

guidosardella
Messaggi: 523
Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53

Re: Avvistamento interessante

Messaggioda guidosardella » ven 15 ott 2010, 7:00

Stefano, la tua intenzione è lodevole, ma ti faccio notare che stai utlizzando il Taccuino prendendo le indicazioni per gli avvistamenti che noi "regaliamo" a tutti, tu compreso, e prendendo l'aiuto sulle identificazioni che il Taccuino ti regala, ma in cambio dai solo una narcisistica esibizione delle tue fotografie.

Non mi sembra lo spirito giusto, nè un corretto uso di questo strumento. Ci sono tanti forum di caccia fotografica, il Taccuino è una cosa molto diversa.


Torna a “Segnalazioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti