Averla capirossa

simonazzi fabio
Messaggi: 38
Iscritto il: mer 19 nov 2008, 18:10

Averla capirossa

Messaggioda simonazzi fabio » dom 11 mag 2014, 17:21

Nel primo pomeriggio di oggi veloce puntata alle casse dell'Enza per verificare una segnalazione di gru.
Inutile dire che nel fortissimo vento delle gru non c'era traccia e in volo c'era ben poco, mentre ancora meno al canto.
Però ho avuto l'occasione di vedere alcune cose interessanti come gli aironi sdraiati sugli isolotti o al riparo delle canne per non sentire il vento (mai capitato prima), oppure un paio di Mestoloni e una Canapiglia maschi che fanno sperare nella nidificazione delle 2 specie, visto il periodo.
Ma la perla della visita è stata una femmina di Averla capirossa, probabie migratore che ha sostato in attesa che si calmi il vento.
Come al solito i dati completi su Ornitho.it.
Saluti a tutta la lista.
Simonazzi Fabio.

renato
Messaggi: 323
Iscritto il: gio 29 mag 2008, 6:43

Re: Averla capirossa (ancora)

Messaggioda renato » lun 9 giu 2014, 11:57

Due o tre indizi potrebbero fare una prova.. oggi ho ammirato e fotografato questa averla capirossa, una femmina, a Collecchio vicino la sede del parco del Taro.
Riguardando gli archivi dovrebbe esssere per me il primo (2°) avvistamento fatto a Parma. Non male..
Allegati
avcap.jpg
avcap.jpg (83.26 KiB) Visto 3564 volte
Ultima modifica di renato il mar 10 giu 2014, 7:22, modificato 1 volta in totale.

g.gerra
Messaggi: 349
Iscritto il: sab 2 ago 2008, 7:24

Re: Averla capirossa

Messaggioda g.gerra » lun 9 giu 2014, 22:24

Osservazione molto interessante visto il periodo di probabile nidificazione.
Consultando un po' di libri Ravasini riporta l'A.C. nidificante in Taro con una coppia nel lontano 1986 mentre nel parmense i dati dichiarati risalgono al 1994 con circa un cinquantina di coppie nidificanti. Poi il silenzio...
Strano che Daniele Ronconi non l'abbia segnalata lui, forse è in vacanza! :D :lol: :lol: :lol:
Saluti
Giuliano

renato
Messaggi: 323
Iscritto il: gio 29 mag 2008, 6:43

Re: Averla capirossa

Messaggioda renato » mar 10 giu 2014, 7:17

Qualcuno con più memoria mi ha fatto notare che in Taro l'avevo già vista nel 2010, vero, poi ho trovato la segnalazione su ornitho :lol:
Particolare interessante, la bestiola fotografata ieri sembra inanellata :o


Torna a “Segnalazioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti