...ormai la osservo da alcune settimane. Oggi ne ho contate 27! Alcune si rincorrevano e si azzuffavano nel terreno arato.
Ringrazio Michele Adorni che mi suggerito come si chiamano queste riunioni di pernici.
Una domanda a chi ne sa: saranno nostrane o frutto di qualche ripopolamento venatorio?
Un'allegra brigata...
Un'allegra brigata...
- Allegati
-
- pernice-rossa-20131120-012-JOGf.jpg (191.08 KiB) Visto 3285 volte
-
- pernice-rossa-20131120-009-PGf.jpg (131.53 KiB) Visto 3285 volte
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Re: Un'allegra brigata...
Provo a fornire un piccolo contributo. Bravo Sergio, una bella brigata di pernici rosse, assieme alla rara starna le due specie di pernici presenti nel parmense. Ahimè, come per tutti i fasianidi presenti in Pianura Padana, differenziare i nuclei autoctoni da quelli introdotti a scopo venatorio è ormai praticamente impossibile, anzi, si può tranquillamente affermare che non esistono ceppi puri, ma quasi tutti i soggetti hanno sangue proveniente da popolazioni centro europee o chissà da che altro paese.
In ogni caso la pernice rossa si riproduce agevolmente nel parmense ed è proprio una bella bestiola.
Aggiungo un particolare, avendone inanellate e quindi tenute in mano alcune, sono davvero muscolose e robuste, una "palla da rugby con le ali"
Renato
In ogni caso la pernice rossa si riproduce agevolmente nel parmense ed è proprio una bella bestiola.

Aggiungo un particolare, avendone inanellate e quindi tenute in mano alcune, sono davvero muscolose e robuste, una "palla da rugby con le ali"

Renato
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Re: Un'allegra brigata...
Caro Sergio, le "rosse" autoctone del nostro Appennino erano bestie meravigliose, che vivevano solo ed esclusivamente in zone rocciose, con forti salti di vuoto, che sfruttavano abilmente per tuffarsi in un volo velocissimo, quando si trattava di sottrarsi alle fucilate dei cacciatori. Mai e poi mai si sarebbero adattate a vivere in pianura e nemmeno sulle colline, che erano invece il regno incontrastato della starna. Nelle zone che conoscevo io le ultime "rosse" autoctone si sono estinte negli anni settanta e penso sia stato un crimine perdere quello stupendo patrimonio genetico di selvaticità. Quelle che vedo ora in giro da tutte le parti sono morfologicamente uguali, ma io le considero indegne di fregiarsi del nome di pernice rossa, sono dei pollastri stupidi, le vedi inebetite scorrazzare sulle strade e la loro massima aspirazione pare sia andare a mangiare imbrancate con le galline della Silvana! Mah...
Comunque le tue belle foto mi hanno permesso almeno di tirare fuori un ricordo che ormai vive solo in fondo al mio cuore. Ciao Riccardo
Comunque le tue belle foto mi hanno permesso almeno di tirare fuori un ricordo che ormai vive solo in fondo al mio cuore. Ciao Riccardo
Re: Un'allegra brigata...
renato ha scritto:...si può tranquillamente affermare che non esistono ceppi puri, ma quasi tutti i soggetti hanno sangue proveniente da popolazioni centro europee o chissà da che altro paese...
Renato
riccardo de vivo ha scritto:... le tue belle foto mi hanno permesso almeno di tirare fuori un ricordo che ormai vive solo in fondo al mio cuore. Ciao Riccardo
Grazie a voi per le informazioni e per i ricordi che avete voluto condividere.

Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti