Al ritorno dalle vacanze abruzzesi ho approfittato del residuo di ferie per fare alcune uscite in diverse zone della provincia (Prati di dentro, Frescarolo, Rigosa, Chiesuole, ecc.). Tantissimi gli aironi nella bassa parmense (bianchi maggiori, rossi, cenerini, garzette, guardabuoi, nitticore), diverse specie di rapaci (poiane, gheppi / grillai, falco di palude, albanelle minori). E poi ho visto e fotografato per la prima volta (per me) un coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus). Rispetto alla lepre comune questa specie è più piccola con le orecchie più corte e tonde, senza le punte nere. Il coniglio selvatico è una specie originaria del nord Africa e sud della Spagna ed è stata introdotta in Italia in diverse zone.
saluti
Giuliano Gerra
Osservazioni varie
Osservazioni varie
- Allegati
-
- Coniglio selvatico
- MAC29402.JPG (163.19 KiB) Visto 3579 volte
-
- Lepre comune
- G_G_3898.jpg (51.32 KiB) Visto 3579 volte
Ultima modifica di g.gerra il dom 25 ago 2013, 7:01, modificato 1 volta in totale.
Re: Osservazioni varie
Alcune foto di rapaci.
Si tratta di giovani di Albanella minore e Falco di palude, specie piuttosto rare, come nidificanti, nel Parmense.
Il falco di palude (giovane) è marrone scuro, piuttosto uniforme con una corona e gola giallastra, mentre l'Albanella minore giovane si distingue dagli adulti (maschio grigio chiaro con bande scure http://www.justbirds.org/Italia/Montagu's%20harrier%201.htm e femmina marrone) per pancia e petto rossicci e coda lunga barrata.
Il falco di palude nidifica in vasti canneti (habitat scarsamente presente nella nostra provincia) mentre l'albanella minore preferisce zone più aride, zone incolte, coltivi, ecc.
Giuliano
Si tratta di giovani di Albanella minore e Falco di palude, specie piuttosto rare, come nidificanti, nel Parmense.
Il falco di palude (giovane) è marrone scuro, piuttosto uniforme con una corona e gola giallastra, mentre l'Albanella minore giovane si distingue dagli adulti (maschio grigio chiaro con bande scure http://www.justbirds.org/Italia/Montagu's%20harrier%201.htm e femmina marrone) per pancia e petto rossicci e coda lunga barrata.
Il falco di palude nidifica in vasti canneti (habitat scarsamente presente nella nostra provincia) mentre l'albanella minore preferisce zone più aride, zone incolte, coltivi, ecc.
Giuliano
- Allegati
-
- Albanella minore (giovane)
- MAC19213.JPG (131.42 KiB) Visto 3577 volte
-
- Albanella minore (giovane)
- MAC29439.JPG (139.16 KiB) Visto 3577 volte
-
- Falco di palude (giovane)
- MAC29547.JPG (132.7 KiB) Visto 3577 volte
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Osservazioni varie
Ciao Giuliano, bel report!
Ho però qualche dubbio sul Coniglio selvatico: credo infatti possa trattarsi di un Silvilago o Minilepre (Sylvilagus floridanus), specie di origine americana introdotta a scopo venatorio in diverse zone d'Europa. Se la foto è stata scattata in zona fiume Enza-Cronovilla è quasi certo si tratti di Silvilago.
Ciao,
Emanuele
Ho però qualche dubbio sul Coniglio selvatico: credo infatti possa trattarsi di un Silvilago o Minilepre (Sylvilagus floridanus), specie di origine americana introdotta a scopo venatorio in diverse zone d'Europa. Se la foto è stata scattata in zona fiume Enza-Cronovilla è quasi certo si tratti di Silvilago.
Ciao,
Emanuele
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: Osservazioni varie
Dalla chiave del volume Mammalia II della Fauna d'Italia sembrerebbe che distinguere in natura il coniglio dalla minilepre sia assolutamente impossibile, visto che la differenza è basata sull'etologia: il primo vive in colonie fossorie, la seconda solitaria senza tane. Gli altri caratteri, come il colore del dorso della coda o il peso, sono irrilevabili con la semplice osservazione.
Re: Osservazioni varie
Grazie a tutti per le risposte, io ho visto due esemplari ma non ho controllato il territorio alla ricerca di tane, ci proverò.
saluti
Giuliano
saluti
Giuliano
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti