Lascio agli esperti eventualmente di integrare la mia segnalazione. Voglio parlarvi del biancone (Circaetus gallicus), uno splendido animale, un rapace diurno possente ed elegante, specializzato nella cattura di rettili. Questa sua particolare dieta lo associa naturalmente alle zone di vegetazione rada, ove le prede non siano solo abbondanti ma anche facili da avvistare e catturare: se è vero quindi che in Italia è tipico delle zone a clima mediterraneo, in realtà un po' ovunque nidifica se le caratteristiche ambientali sono quelle giuste, anche in provincia di Parma. Alcune coppie sono nidificanti regolari, ma per tutelare questa specie (i bracconieri e cacciatori d'uova sono sempre in agguato) non darò altre indicazioni più precise. Oggi ho osservato molto da vicino questo esemplare, la foto con la rondine dà l'idea delle dimensioni. L'apertura alare sfiora i due metri e il volo davvero è molto maestoso, di rado batte le ali perchè sfrutta al meglio le correnti termiche per planare e volteggiare; è altresì facile osservarlo in posizione di "spirito santo", mentre punta una vittima. E' molto difficile scambiarlo quindi per una poiana, mentre l'ambiente e le abitudini permettono di distinguerlo quasi sempre dall'aquila reale, anche se osservato a distanza. Daniele Ronconi
il biancone
-
- Messaggi: 289
- Iscritto il: mer 21 mar 2012, 12:08
Re: il biancone
osservazione molto interessante e bel documento
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: il biancone
Se forma e dimensioni lo fanno facilmente distinguere dall'aquila reale, come detto da Daniele, non concordo con lui sul fatto che frequentino ambienti diversi, visto che almeno sull'appennino ovest convivono e cacciano negli stessi luoghi, anche se dedicandosi a prede ben diverse.
-
- Messaggi: 625
- Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27
Re: il biancone
Preciso e ineccepibile come sempre il nostro Guido! Ha ragione, perché in effetti si possono osservare entrambi anche nel medesimo ambiente montano; se il biancone, pur volteggiando anche sul bosco, lo vedremo però cacciare solo in zone aperte o nei chiari della foresta, l'aquila, che pure trova cibo in zone prative, in realtà, come Guido stesso mi fece scoprire tempo fa, va cercando prede anche sulla cima degli alberi, sorvolando pazientemente le zone boscose. In cerca di cosa? Lo lascio dire a Guido stesso! Ciao
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: il biancone
In cerca di scoiattoli. Nella zona ovest dell'appennino parmense, dove i pascoli sono pochi, la caccia radente sulle chiome degli alberi forestali è molto praticata dall'aquila.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti