Emys orbicularis
-
- Messaggi: 625
- Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27
Re: Emys orbicularis
Sì Guido, hai ragione, io ragionavo solo del primo livello, cioè la sopravvivenza di un adulto in mezzo all'orda famelica di trachemis; queste ultime infatti per quel poco che so ci metterebbero un attimo a mettere nei guai una emys anche già bella grossa. Ovviamente ben altra cosa è parlare di possibile sopravvivenza dei piccoli, il successo riproduttivo sarebbe davvero un bell'oggetto di studio, ma chiedere a Renato se il Parco ha le risorse per un progetto del genere è garanzia di una sonora risata, temo... Daniele
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Emys orbicularis
Una buona notizia di ieri: Emys orbicularis al Parco del Taro, anche se non a Riccò, bensì alle Chiesuole.
Ciao,
Emanuele
Ciao,
Emanuele
- Allegati
-
- Emys orbicularis_testuggine palustre.jpg (182.12 KiB) Visto 3980 volte
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Emys orbicularis
Una decina di giorni fa ho potuto osservare nella bassa Val Grontone, nei pressi di Solignano, un esemplare di Emys orbicularis. Stava placidamente in un piccolissimo specchio d'acqua profondo pochi centimetri. Quota circa 350 m s.l.m. Qualcuno ha notizie sulla presenza/diffusione della specie in Val Taro ed in generale sul nostro Appennino?
Grazie, ciao.
Emanuele
Grazie, ciao.
Emanuele
- Allegati
-
- emys orbicularis (1).JPG (367.31 KiB) Visto 3873 volte
-
- emys orbicularis (2).JPG (300.78 KiB) Visto 3873 volte
-
- Messaggi: 149
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 15:12
Re: Emys orbicularis
Una ventina d'anni fa c'era una popolazione in Val Mozzola, ma non ho notizie recenti.
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: Emys orbicularis
Io ho notizie di una Emys nel Mozzola circa 3 o 4 anni fa. Inoltre ci sono queste foto dalla Val Baganza: http://www.valgotrabaganza.it/wordpress/?p=7703
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti