Certhia brachydactyla in cova, interessante la posizione del nido sospeso tra il tronco e la corteccia staccata dal tronco stesso di una quercia morta a circa 1,4 mt dal suolo.
ciao, anguis
rampichino
rampichino
- Allegati
-
- nido di rampichino Certhia brachydactyla con adulto in cova.JPG (202.55 KiB) Visto 2897 volte
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: rampichino
Ciao Anguis e complimenti per il ritrovamento!
Il Rampichino è solito nidificare tra tronco e corteccia staccata, anzi, direi che è la modalità principale di riproduzione.
Non vorrei apparire pedante, ma ho qualche dubbio sull'opportunità di inserire foto scattate ai nidi, soprattutto con adulti in cova. Sono certo che il disturbo da te apportato sia stato minimo, e l'attenzione verso gli uccelli massima, ma ritengo che fotografare l'interno dei nidi con gli animali in piena fase riproduttiva possa essere preso di mal esempio e attuato da persone poco capaci o solo in cerca della foto. E' un tema, come qello della segnalazione di specie rare, assai dibattuto e spinoso, e mi piacerebbe sentire in merito anche altri pareri, dato che io stesso sono titubante sull'approccio da tenere in queste situazioni. Potrebbe essere un altro interessante argomento da dibattere in occasione dei 5 anni del Taccuino in quel della Riserva dei Ghirardi domenica 19 maggio.
Ciao,
Emanuele
Il Rampichino è solito nidificare tra tronco e corteccia staccata, anzi, direi che è la modalità principale di riproduzione.
Non vorrei apparire pedante, ma ho qualche dubbio sull'opportunità di inserire foto scattate ai nidi, soprattutto con adulti in cova. Sono certo che il disturbo da te apportato sia stato minimo, e l'attenzione verso gli uccelli massima, ma ritengo che fotografare l'interno dei nidi con gli animali in piena fase riproduttiva possa essere preso di mal esempio e attuato da persone poco capaci o solo in cerca della foto. E' un tema, come qello della segnalazione di specie rare, assai dibattuto e spinoso, e mi piacerebbe sentire in merito anche altri pareri, dato che io stesso sono titubante sull'approccio da tenere in queste situazioni. Potrebbe essere un altro interessante argomento da dibattere in occasione dei 5 anni del Taccuino in quel della Riserva dei Ghirardi domenica 19 maggio.
Ciao,
Emanuele
Re: rampichino
ti ringrazio per aver espresso i tuoi dubbi sul postare o meno nidi e nidiacei e concordo sulle motivazioni quindi, anche se hai compreso la mia "professionalità amatoriale" nell'eseguire questi scatti, in attesa di eventuali decisioni degli amministratori mi asterrò dal postare tali sequenze.
Per ulteriore tranquillità garantisco che le nidiate da me monitorate sono tutte andate a buon fine, le specie osservate sono: merlo,allodola, usignolo,pettirosso e rampichino.
ciao, anguis
Per ulteriore tranquillità garantisco che le nidiate da me monitorate sono tutte andate a buon fine, le specie osservate sono: merlo,allodola, usignolo,pettirosso e rampichino.
ciao, anguis
Re: rampichino
Concordo sull'opportunità di evitare di pubblicizzare foto ai nidi. La foto può essere molto utile per l'atlante degli uccelli nidificanti d'Italia, in corso di svolgimento. Ti chiedo di inserire il dato, anche protetto, nel portale http://www.ornitho.it oppure di comunicarmi in privato il luogo dell'osservazione (sono il coordinatore dell'atlante per la provincia di Parma).
Grazie
Franco Roscelli
Parma
Grazie
Franco Roscelli
Parma
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti