FENOMENI MINIMI:INSETTO

anguis
Messaggi: 254
Iscritto il: gio 10 set 2009, 22:12

FENOMENI MINIMI:INSETTO

Messaggioda anguis » dom 6 mag 2012, 22:30

Meloe proscarabeus,femmina gravida che si nutre di una foglia.Questi strani insetti hanno una metamorfosi complicatissima ed a spesa delle api mellifere sia selvatiche che domestiche.Anche qui la Natura si è sbizzarrita:colore blu/nero metallico per niente mimetico ma l'insetto se disturbato secerne dalle articolazioni,un liquido arancione urticante(emolinfa alla cantaridina),le antenne sembrano una fila di perline,quasi uno spreco inutile di energia, le elitre non hanno senso sia come dimensione che come funzione ovvero non proteggono nessun paio di ali .Qualcuno si deve pur occupare di queste piccole creature altrimenti sembra che il mondo sia popolato solo da mammiferi ed uccelli... :D ciao,anguis
Allegati
Meloe proscarabeus femmina gravida 2.JPG
Meloe proscarabeus femmina gravida 2.JPG (175.63 KiB) Visto 2842 volte

Enrico Ottolini
Messaggi: 149
Iscritto il: gio 22 mag 2008, 15:12

Re: FENOMENI MINIMI:INSETTO

Messaggioda Enrico Ottolini » ven 18 mag 2012, 13:25

Bell'insetto, che capita di incontrare abbasanza spesso in campagna. Questa foto dove è stata scattata? In che senso la metamorfosi è complicatissima?
Ciao, Enrico

anguis
Messaggi: 254
Iscritto il: gio 10 set 2009, 22:12

Re: FENOMENI MINIMI:INSETTO

Messaggioda anguis » ven 25 mag 2012, 21:20

in estrema sintesi: uova deposte in buche nel terreno, alla schiusa le piccolissime larve (triungulini) si arrampicano su un fiore,attendono un apide e vi attaccano facendosi trasportare all'alveare, qui si nutrono di uova, nettare, polline e fanno altre metamorfosi fino allo stadio adulto nella primavera successiva,uscendo poi dall'alveare per ricominciare il ciclo.Per quanto riguarda la frequenza di incontri con questo insetto mi devo evidentemente decidere a passare dall'oculista: non ne vedo così tanti, forse perchè le mie uscite avvengono solo di Domenica e loro ( gli insetti) riposano... :D la foto l'ho scattata attorno ai 500mt s.l.m. località I Pelati,Stuzzano di Pellegrino Parmense,destra orografica dello Stirone Rivarolo, appena fuori dal bosco,un saluto,Anguis


Torna a “Segnalazioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti