Storni a Chiesuole

Emanuele Fior
Messaggi: 724
Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56

Storni a Chiesuole

Messaggioda Emanuele Fior » sab 2 lug 2011, 15:59

Ciao a tutti.
Mi preme segnalare il quotidiano replicarsi di uno splendido spettacolo: l'adunata serale di decine di migliaia di storni presso Le Chiesuole, l'ormai noto lago di cava ripristinato ed inserito nel Parco Fluviale Regionale del Taro. Da alcune settimane, infatti, un numero enorme di storni ha scelto il canneto delle Chiesuole come dormitorio; così, tutte le sere, tra le 19.30 e le 21.00 circa, gli uccelli giungono sul lago in sterminate ondate per poi lanciarsi sulle canne e sugli alberi circostanti dove trascorrono le ore di buio. Impressionante, oltre allo spettacolo per gli occhi, anche quello per le orecchie: il continuo chiacchiericcio proveniente dall'assembramento è ogni tanto sovrastato da sordi boati, provocati da migliaia di uccelli che si spostano contemporaneamente da una parte all'altra del dormitorio.
Uno spettacolo suggestivo che consiglio a chiunque.

L'ingresso a Chiesuole è però consentito nelle ore serali solo se accompagnati da un Guardiaparco. Credo che Renato Carini (che è poi colui che ha scoperto l'evento) potrà dunque darci qualche informazione in merito.

Allego un'immagine che però non rende giustizia a ciò che realmente succede ogni sera.

Ciao,
Emanuele
Allegati
storni al tramonto su Chiesuole.jpg
storni al tramonto su Chiesuole.jpg (334.43 KiB) Visto 3293 volte

renato
Messaggi: 323
Iscritto il: gio 29 mag 2008, 6:43

Re: Storni a Chiesuole

Messaggioda renato » lun 4 lug 2011, 7:51

Chiamato in causa da Emanuele, vi dò qualche ragguaglio. Il dormitorio di storni a Chiesuole non è una novità, già negli anni passati vi era un piccolo raduno serale, ma quest'anno è veramente notevole nei numeri, ieri sera ho stimato qualche decina di migliaia di uccelli, (cmq meno di centomila). Al momento arrivano dalle 1900 circa fino alle 2045. Il grosso arriva attorno alle 20 con un flusso costante di uccelli che scendono per diversi minuti verso il canneto, come un nastro di storni in movimento. Come diceva EF è il rumore la cosa più incredibile, dal capanno si sente un brusio che sembra la risacca del mare e ogni tanto si sentono dei boati provocati dallo spostamento di aria.
Se ci sono persone interessate possiamo organizzare una serata per fare osservazioni. Fatemi sapere.
Saluti
Renato

Emanuele Fior
Messaggi: 724
Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56

Re: Storni a Chiesuole

Messaggioda Emanuele Fior » gio 7 lug 2011, 16:23

Alle casse d'espansione della Parma è presente un altro clamoroso dormitorio di storni!
In questo caso gli uccelli non si posano sulle canne, bensì su un fittissimo e giovane saliceto coetaneo che si trova al centro del bacino d'invaso. Dalle 19.30 alle 21.00 lo spettacolo è garantito: se ci si posiziona sull'argine nei pressi della diga alcuni gruppi di storni passano a pochi metri, per poi andare a precipitare sulle piante.
Anche in questo caso consiglio di fare una visita, ovviamente nel pieno rispetto del luogo e senza arrecare disturbo agli animali.

Ciao,
Emanuele
Allegati
storni_cassa esp.6 mod..jpg
storni_cassa esp.6 mod..jpg (381.63 KiB) Visto 3228 volte
storni_cassa esp.2 mod..jpg
storni_cassa esp.2 mod..jpg (238.97 KiB) Visto 3228 volte
storni_cassa esp.1 mod..jpg
storni_cassa esp.1 mod..jpg (398.18 KiB) Visto 3228 volte

Luigi Ghillani
Messaggi: 1234
Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01

Re: Storni a Chiesuole

Messaggioda Luigi Ghillani » gio 7 lug 2011, 22:29

Spettacolare. Bellissima la terza foto. :shock:
LG

Emanuele Fior
Messaggi: 724
Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56

Re: Storni a Chiesuole

Messaggioda Emanuele Fior » mar 13 set 2011, 10:13

Mentre il dormitorio di Storni delle Chiesuole si è quasi del tutto svuotato, al contrario quello alla Cassa di Espansione della Parma è aumentato. Ma allo spettacolo del numero di uccelli presenti, si unisce quello delle acrobatiche evoluzioni in cui gli Storni, avvolti da un assordante chiacchiericcio, iniziano a cimentarsi con l'approssimarsi dell'autunno.
Il tutto condito dalla luce del tramonto, dall'agguato dello Sparviere e dalla picchiata del Lodolaio.

Alcune immagini.

Ciao,
Emanuele
Allegati
storni_lodolaio_mod..jpg
storni_lodolaio_mod..jpg (358.71 KiB) Visto 3169 volte
storni_collage_13a13b_mod.1.jpg
storni_collage_13a13b_mod.1.jpg (333.37 KiB) Visto 3169 volte
storni_10_mod.1.jpg
storni_10_mod.1.jpg (253.5 KiB) Visto 3169 volte


Torna a “Segnalazioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti