Atlante uccelli nidificanti

subbuteo
Messaggi: 338
Iscritto il: mer 28 mag 2008, 8:20

Atlante uccelli nidificanti

Messaggioda subbuteo » mer 22 giu 2011, 21:52

La stagione delle nidificazioni è ormai avanzata, ma c'è ancora un mese buono per raccogliere dati, anche di più in montagna.
Per questo propongo una riunione da tenersi una sera della prossima settimana, presse la sede COSTEL (grazie alla disponibilità di Giuliano Gerra).
Chi è interessato a partecipare può esprimere la preferenza per la serata a questo indirizzo: http://doodle.com/iqnx5czs8y8yuzri

Il sondaggio si chiude venerdì alle 21, numero minimo di adesioni richiesto è = 5 (se siamo di meno ci troviamo a casa mia o in una birreria ;-)

Ricordo che l'atlante dei nidificanti ha due obiettivi principali.

1) Ottenere mappe di presenza qualitativa (presenza/assenza) delle specie per ogni particella UTM 10x10 Km (cartografia della provincia di Parma qui: http://www.parmavisiteguidate.it/parmab ... lle_pr.htm).
Questo è l'obiettivo prioritario, che AsOER perseguirà con particolare impegno per l'Emilia-Romagna.
Per ogni particella occorre effettuare una perlustrazione approfondita volta a rilevare il maggior numero di specie possibili, indicando il codice atlante appropriato (elenco dei codici atlante: http://www.ornitho.it/index.php?m_id=41).
I dati indicativi di nidificazione si possono raccogliere ancora per tutto luglio e in parte anche per agosto, specialmente nel caso di seconde o terze covate e di ambienti montani superiori a circa 1000 metri di altitudine.

2) Ottenere mappe di distribuzione semiquantitative che permettano di rilevare i gradienti di abbondanza di ogni specie rilevabile, ed in particolare delle specie più comuni e diffuse.
Si tratta di un obiettivo molto importante ma comunque non prioritario rispetto al precedente. I rilievi semiquantitativi hanno lo scopo di stabilire una base di dati omogenea per confrontare l’abbondanza delle specie, in particolare quelle più comuni, nel territorio italiano. Pertanto all’interno delle particelle 10x10 km dovranno essere compiuti dei rilievi aggiuntivi secondo le modalità indicate nei metodi dell'atlante: http://www.ornitho.it/index.php?m_id=610&n=30.
Il periodo per i rilievi semiquantitativi in pianura e collina è ormai terminato (tranne che per la montagna), ma è utile continuare a caricare su Ornitho.it ogni dato indicativo di nidificazione possibile, probabile o certa, poiché l'obiettivo 1 è prioritario.

Come sapete il progetto atlante è sostenuto da LIPU, CISO, EBN e numerose associazioni ornitologiche regionali, tra cui AsOER http://www.asoer.org.

Saluti a tutti e buon BW

Franco Roscelli
Parma
http://parmavisiteguidate.it/parmabw

****************************************
L’alata
genia che adoro – ce n’è al mondo tanta! –
varia d’usi e costumi, ebbra di vita,
si sveglia e canta.
Umberto Saba
****************************************

Torna a “Segnalazioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti