Tortore condominiali

Luigi Ghillani
Messaggi: 1234
Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01

Tortore condominiali

Messaggioda Luigi Ghillani » sab 11 giu 2011, 23:08

Due tortorelle dal collare, all'apparenza piuttosto imbranate, dopo vari tentativi falliti sono finalmente riuscite a costruirsi il nido sulla grande Sòfora del giardino condominiale, dove peraltro ha nidificato anche quest'anno una coppia di chiassose Gazze. Il nido si trova praticamente a poco più di un metro dal balcone dei condòmini del terzo piano e le tortorelle non sembrano per nulla turbate dalla loro presenza. Sono andato a fare qualche scatto. Non ho idea di quante uova riescano a covare. Adesso le uova sono due, hanno detto i miei vicini. Ecco le tortore condominiali!
LG
Allegati
DSCN0268001.jpg
DSCN0268001.jpg (149.36 KiB) Visto 3694 volte
DSCN0293001.jpg
DSCN0293001.jpg (153.17 KiB) Visto 3694 volte

renato
Messaggi: 323
Iscritto il: gio 29 mag 2008, 6:43

Re: Tortore condominiali

Messaggioda renato » dom 12 giu 2011, 15:02

Tanto per dare qualche ulteriore informazione: le tortore dal collare depongono (come quasi tutti i columbiformi) al massimo 2 uova. Di interessante il fatto che questa specie spesso nidifca in contesti molto strani (es: vasi da fiori) e sono noti casi di costruzione del nido utilizzando solo del fil di ferro arrugginito.
Renato

Daniela Monteverdi
Messaggi: 508
Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24

Re: Tortore condominiali

Messaggioda Daniela Monteverdi » dom 12 giu 2011, 15:05

Bah, mi pare che le tortore dal collare siano particolarmente imbranate, per non dire totalmente sciocche.
Una coppia ha tentato disperatamente e inutilmente, per due giorni interi, di appoggiare ramoscelli ed erbe su un cornicione di non più di 5 cm nel mio vicolo.
A Fidenza, da mia mamma, l'anno scorso una coppia ha nidificato sul davanzale, tra un paio di scarpe da ginnastica puzzolenti e il serramento; l'altr'anno per il nido (in realtà 5 o 6 pagliuzze) era stato scelto un un vaso agganciato alla ringhiera del balcone.
In entrambi i casi la femmina non si muoveva neppure se veniva toccata, tutt'al più scuoteva un po' un'ala.
In entrambi i casi le uova, e di conseguenza le tortore, ad un certo punto sono sparite, probabilmente predate dalle numerose gazze, visto che la cova si svolgeva "in pubblico".
Subito ci facevano tanta tenerezza, ma poi ci è venuto il nervoso, anche perché i miei nipoti ci sono rimasti malissimo.
Se dovesse risuccedere allontaneremo da subito questi sprovveduti volatili.
Daniela

Emanuele Fior
Messaggi: 724
Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56

Re: Tortore condominiali

Messaggioda Emanuele Fior » lun 13 giu 2011, 7:35

questi sprovveduti volatili


Cara Daniela, sarà anche sprovveduta, ma la specie si è diffusa spontaneamente in Europa a partire dagli anni '60 del secolo scorso, proveniente dal sud-est asiatico, senza l'aiuto diretto dell'uomo (forse indiretto, se consideriamo l'ambiente da noi creato).
Ed oggi è una delle specie più diffuse del continente, praticamente ubiquitaria: insomma, si vede che nidificare tra scarpe puzzolenti, minuscoli cornicioni e vasi penzolanti si dimostra comunque una strategia efficace! ;)

Ciao,
Emanuele


Torna a “Segnalazioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti