Inanellamento Topini - progetto LIFE

Emanuele Fior
Messaggi: 724
Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56

Inanellamento Topini - progetto LIFE

Messaggioda Emanuele Fior » dom 12 giu 2011, 9:37

Ciao a tutti.
Per chi non lo sapesse, il Topino è un piccolo uccello imparentato con la Rondine che tutte le primavere torna in Europa dall'Africa subsahariana, dove trascorre l'inverno, per riprodursi e nidificare in fitte colonie scavando dei piccoli buchi lungo le scarpate sabbiose verticali dei fiumi. Purtroppo questa tipologia ambientale, a causa della canalizzazione sempre più spinta dei corsi d'acqua e dunque della mancata erosione spondale, è sempre più rara, con la conseguenza che i Topini trovano sempre meno luoghi idonei in cui riprodursi.
Ecco che cave e frantoi, dove spesso si trovano cumuli sabbiosi in attesa di lavorazione, sono sovente scelti dal Topino (così come dal Gruccione) per nidificare.
Nell'ambito del Progetto Life "Pianura Parmense" è stato avviato nel 2011 un programma di salvaguardia del Topino e degli idonei siti di nidificazione, che prevede la collaborazione con le ditte cavatrici perché rispettino e, ove possibile, favoriscano l'insediamento della specie, senza che l'attività lavorativa ne risenta negativamente. Ad oggi, dopo la raccolta dei primi dati, il bilancio è certamente positivo, con ben due colonie di grandi dimensioni (circa 500 nidi ciascuna) insediatesi e rispettate in due frantoi, oltre ad un'altra colonia, più piccola, situata in fiume.
Come già nel 2010, si sono da poco svolte due sessioni di cattura ed inanellamento di Topini presso le colonie, in particolare in un frantoio e sul fiume Taro. La notevole altezza della grande colonia in frantoio ha impedito la cattura di tanti uccelli; al contrario la collocazione della colonia in Taro, situata ad altezza più contenuta, ha consentito l'inanellamento presso quasi tutti i nidi.

I numeri:
Colonia in frantoio. 22 Topini inanellati, di cui 1 ricattura (probabilmente anello nostro 2010, dove per "nostro" si intende messo dallo stesso gruppo di lavoro del 2011)
Colonia in fiume. 103 Topini inanellati, di cui 11 ricatture (probabilmente 10 anelli nostri 2010, mentre 1 italiano, ma non nostro, di cui solo tra qualche tempo si saprà la provenienza certa)

Colgo l'occasione per ringraziare tutti i partecipanti alle sessioni di inanellamento: Renato Carini, Marco Gustin ed Elisabetta Chierici (i tre inanellatori), poi Enrico Ottolini, Giuliano Gerra e Attilio Faiulli. Inoltre Andrea Pelosio e Pietro Boggio della Provincia di Parma per l'aiuto sostanziale nei contatti con le ditte cavatrici.

Per ulteriori informazioni rimando al sito del Progetto Life "Pianura Parmense":
http://parchi.parma.it/page.asp?IDCateg ... &ID=414659

Sotto, alcune foto.

Ciao,
Emanuele
Allegati
topini_nido4 mod..jpg
topini_nido4 mod..jpg (336.38 KiB) Visto 4175 volte
topino giovane mod..jpg
topino giovane mod..jpg (216.05 KiB) Visto 4175 volte
Ultima modifica di Emanuele Fior il dom 12 giu 2011, 9:52, modificato 1 volta in totale.

Emanuele Fior
Messaggi: 724
Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56

Re: Inanellamento Topini - progetto LIFE

Messaggioda Emanuele Fior » dom 12 giu 2011, 9:44

Altre due immagini.

Ciao.
Emanuele
Allegati
topini_gruppo mod..jpg
topini_gruppo mod..jpg (341.21 KiB) Visto 4175 volte
parete topini frantoio mod..jpg
parete topini frantoio mod..jpg (363.03 KiB) Visto 4175 volte

renato
Messaggi: 323
Iscritto il: gio 29 mag 2008, 6:43

Re: Inanellamento Topini - progetto LIFE

Messaggioda renato » dom 12 giu 2011, 15:18

http://www.birdlife.org/datazone/specie ... hp?id=7105

Il topino nonostante il calo numerico dichiarato è ancora considerato dagli organismi internazionali (Birdlife) specie a minor preocupazione (Least concern), perchè la popolazione è abbastanza distribuita e il declino non è ancora così rapido da giustificare l'inserimento in altre categorie più problematiche.
Ciononostante, da quello che abbiamo visto negli ultimi anni a Parma ci pare che il numero di coppie stia calando sensibilmente. Chiaramente sono dati relativi ad una areale troppo piccolo per essere presi in considerazione, ma temo che anche nelle province vicine la situazione non sia rosea.
Renato

r.b.shrike
Messaggi: 269
Iscritto il: sab 16 gen 2010, 23:17

Re: Inanellamento Topini - progetto LIFE

Messaggioda r.b.shrike » dom 12 giu 2011, 17:44

Condividendo la tesi di Renato..vedo il bicchiere mezzo vuoto.
Ciao Maurizio

g.gerra
Messaggi: 349
Iscritto il: sab 2 ago 2008, 7:24

Re: Inanellamento Topini - progetto LIFE

Messaggioda g.gerra » dom 12 giu 2011, 21:13

certo che i topini corrono mille pericoli :) guardate nel cerchietto rosso.
(foto di Renato con la MIA macchina, per quello che è venuta bene :lol: )
saluti
Giuliano Gerra
Allegati
GG1_3803.jpg
GG1_3803.jpg (98.42 KiB) Visto 4154 volte


Torna a “Segnalazioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite