Ragno casalingo: Pholcus phalangioides

guidosardella
Messaggi: 523
Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53

Ragno casalingo: Pholcus phalangioides

Messaggioda guidosardella » mer 29 lug 2009, 20:34

Questo ragno mi abita in casa, sul soffito, a piano terra a Cadonica di Albareto, e viaggia con le uova sotto la testa. Cosa potrebbe essere?

Immagine

daniele.giovanelli
Messaggi: 165
Iscritto il: dom 30 nov 2008, 21:50

Re: Ragni casalinghi

Messaggioda daniele.giovanelli » gio 30 lug 2009, 18:05

Si tratta quasi certamente di un Pholcus phalangioides, specie comune nelle case e ampiamente diffusa in tutta l'Europa. Il corpo è di colore giallastro pallido. Questa specie si è probabilmente evoluta nelle caverne e, solo in seguito, ha ritrovato condizioni ambientali idonee negli ambienti domestici. La notevole lunghezza degli arti, per esempio, è un chiaro adattamento in senso troglofilo.
Un'altra specie simile, immancabile nelle abitazioni umane è Holocnemus pluchei. Si distingue dalla specie precedente per la colorazione grigiastra più scura. L'opistosoma in particolare presenta un disegno grigio-marone reticolato di bianco, mentre l'opistosoma di Pholcus phalangioides è uniformemente giallo o ocra. Holocnemus pluchei è più abbondante nelle stanze piuttosto luminose, per esempio vicino alle finestre. Pholcus phalangioides ricerca maggiormente gli ambienti umidi, freschi e bui come le cantine.
Le femmine dei folcidi (con Pholcus e Holocnemus) sono solite trattenere il bozzolo (che è decisamente rudimentale) tra i cheliceri fino alla schiusa delle uova.

Daniele

guidosardella
Messaggi: 523
Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53

Re: Ragni casalinghi

Messaggioda guidosardella » sab 1 ago 2009, 7:51

Grazie Daniele.


Torna a “Segnalazioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti