Oggi a Casalmaggiore ho visto uno stormo di passeri, una ventina, forse anche di più.
Invece sotto casa mia ne vedo solo uno o due che vengono ogni tanto a mangiare dalla mangiatoia.
Sono sempre in calo questi uccelli?
Poi a Torricella, vicino ad un corso d'aqua in un campo, ho visto una gabbia che conteneva una nutria
morta da poco. Un tentativo di abbattere le nutrie? Mi sembra un modo alquanto inefficace e crudele
per risolvere il problema.
Grazie x eventuali commenti- sono sempre molto interessanti.
Antonia H
In riva al Po - Passeri e nutrie
Re: In riva al Po - Passeri e nutrie
Ciao, Antonia.
In attesa che qualcuno ci aggiorni sulla situazione dei passeri, ti rispondo sulla nutria.
Nella provincia di Parma il controllo è effettuato in due modi: da cacciatori appositamente formati e dagli agricoltori mediante trappole, su autorizzazione del Comune. In entrambi i casi gli animali morti non possono essere abbandonati, ma devono essere consegnati al Comune, dotato di freezers, necessario per la fase di stoccaggio, prima dell'invio a smaltimento. Nel caso delle gabbie, queste vanno collocate la sera e controllate la mattina successiva. La soppressione avviene in modo "eutanasico" mediante cloroformio. Non sono consentite altre forme di abbattimento, quindi sarebbe bene segnalare al Comune il ritrovamento di animali morti (soprattutto se in gabbia!), sollecitandolo a fare rispettare le norme previste. Se vuoi il WWF ti può aiutare a fare la segnalazione.
Enrico
In attesa che qualcuno ci aggiorni sulla situazione dei passeri, ti rispondo sulla nutria.
Nella provincia di Parma il controllo è effettuato in due modi: da cacciatori appositamente formati e dagli agricoltori mediante trappole, su autorizzazione del Comune. In entrambi i casi gli animali morti non possono essere abbandonati, ma devono essere consegnati al Comune, dotato di freezers, necessario per la fase di stoccaggio, prima dell'invio a smaltimento. Nel caso delle gabbie, queste vanno collocate la sera e controllate la mattina successiva. La soppressione avviene in modo "eutanasico" mediante cloroformio. Non sono consentite altre forme di abbattimento, quindi sarebbe bene segnalare al Comune il ritrovamento di animali morti (soprattutto se in gabbia!), sollecitandolo a fare rispettare le norme previste. Se vuoi il WWF ti può aiutare a fare la segnalazione.
Enrico
Re: In riva al Po - Passeri e nutrie
ciao tutti,
girando spesso per campi vi posso assicurare che quasi sempre ho visto gabbie piene e nutrie gia' morte,anche da un bel po,quindi se hanno l'obbligo di vuotarle ogni giorno ,di sicuro almeno in gran parte non lo fanno.
Oltre a tutto diventa particolarmente pericoloso per altre specie che entrano nelle gabbie e vi muoiono di inedia! vedi ricci ,cornacchie e gallinelle d'acqua(di queste ultime non ne ho mai trovate morte ma ne ho liberate in piu' di un occasione).
Saluti
girando spesso per campi vi posso assicurare che quasi sempre ho visto gabbie piene e nutrie gia' morte,anche da un bel po,quindi se hanno l'obbligo di vuotarle ogni giorno ,di sicuro almeno in gran parte non lo fanno.
Oltre a tutto diventa particolarmente pericoloso per altre specie che entrano nelle gabbie e vi muoiono di inedia! vedi ricci ,cornacchie e gallinelle d'acqua(di queste ultime non ne ho mai trovate morte ma ne ho liberate in piu' di un occasione).
Saluti
Re: In riva al Po - Passeri e nutrie
WWF Parma ha scritto:Ciao, Antonia.
In attesa che qualcuno ci aggiorni sulla situazione dei passeri, ti rispondo sulla nutria.
Nella provincia di Parma il controllo è effettuato in due modi: da cacciatori appositamente formati e dagli agricoltori mediante trappole, su autorizzazione del Comune. In entrambi i casi gli animali morti non possono essere abbandonati, ma devono essere consegnati al Comune, dotato di freezers, necessario per la fase di stoccaggio, prima dell'invio a smaltimento. Nel caso delle gabbie, queste vanno collocate la sera e controllate la mattina successiva. La soppressione avviene in modo "eutanasico" mediante cloroformio. Non sono consentite altre forme di abbattimento, quindi sarebbe bene segnalare al Comune il ritrovamento di animali morti (soprattutto se in gabbia!), sollecitandolo a fare rispettare le norme previste. Se vuoi il WWF ti può aiutare a fare la segnalazione.
Enrico
Grazie, se capita ancora saprò dove orientarmi.
Antonia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti